
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Chi non conosce il Dottor Paracelso, famoso riformatore della medicina, chimico e naturalista, filosofo e teologo, predicatore laico e attivo propugnatore della giustizia sociale, credente nella magia naturale e indovino disponibilissimo? In realtà, dappertutto si conosce qualcosa di ciascuno di questi aspetti di un personaggio che a noi appare come un masso erratico in un'epoca di progresso e rinascita. Poco o nulla, tuttavia, si conosce del legame che deve aver amalgamato tendenze così disparate nella lega di un uomo dotto, allo stesso tempo unitario e unico in se stesso. Al giorno d'oggi l'unificazione di tanti fili così diversi in un'unica personalità difficilmente avrebbe un qualche senso; ma in un tempo di transizione essi non erano fra loro incompatibili. Che anzi, proprio la loro sintesi ebbe una parte nello sviluppo del naturalismo, della scienza e della medicina moderna nei secoli XVI e XVII. In Paracelso tale sintesi si configurò come una coerente philosophia naturalis, basata su una visione medica dell'uomo e del mondo, per molti versi arcaica ma per altri sorprendentemente moderna. Per comprenderla si richiede lo sforzo di farsi contemporanei con lui, un compito arduo destinato inevitabilmente a restare incompiuto e di non piena soddisfazione. Il tentativo di raggiungere questo scopo nella maniera più perfetta possibile costituisce il fine del presente volume.