• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Le Mobili Frontiere dell'Arte

Tra Medioevo e Rinascimento

Jaca Book
€ 32,00
€ 30,40 Risparmia 5%
Quantità

pp. 302, ill. a colori f. t., Milano
data stampa: 2012
codice isbn: 978881641144

Nella fitta trama di genealogie stilistiche, di analisi iconografiche e iconologiche, di rinvii alla ricezione del pubblico e alle esigenze della committenza che danno corpo allo studio della produzione artistica, la dimensione territoriale risulta spesso decisiva: viaggi di artisti e di opere, mutuazioni di modelli, scambi culturali e materiali agevolati dalle grandi vie di pellegrinaggio o dalle rotte marittime, frontiere permeabili che, al di là della percezione corrente, agevolano le reciproche relazioni. È questo lo scenario, suggestivo e in gran parte inatteso, che prospettano i saggi qui riuniti di Liana Castelfranchi - tra i maggiori studiosi di arte medievale in Italia. Facendo perno sul concetto di "gotico internazionale" e sulla de-gerarchizzazione tra arti "maggiori" e cosiddette "minori", Liana Castelfranchi propone una rivisitazione dei nodi fondamentali della cultura figurativa tra Medioevo e Rinascimento nella quale l’Italia dialoga proficuamente con l’Europa e in particolare le Fiandre nel delicato momento di passaggio fra Tre e Quattrocento. A testi che hanno segnato in profondità gli studi recenti di storia dell’arte ne sono stati affiancati di inediti e poco noti che delineano figure fondamentali come Giovannino de’ Grassi, Masaccio, Beato Angelico, Jan van Eyck, Hans Memling e Antonello da Messina, con importanti puntualizzazioni filologiche e critiche.

Indice:

Editoriale, di Sante Bagnoli

Capitolo primo

LA TRASMISSIONE DEI «MODELLI» ARTISTICI DALLA CLASSICITÀ AL MEDIOEVO

Capitolo secondo

L'EMINENTE RUOLO DELLE ARTI MINORI NEL MEDIOEVO

Capitolo terzo


EUROPA ANNO MILLE

Capitolo quarto

LA LETTURA ALLEGORICA DELLA SCRITTURA NELL'ARTE DEL XII SECOLO

Capitolo quinto

L'ESPERIENZA INTERNAZIONALE DI AVIGNONE

Capitolo sesto

PRESENZE TOSCANE IN LOMBARDIA

Capitolo settimo

IL GOTICO INTERNAZIONALE, LEGITTIMITÀ DEL TERMINE «INTERNAZIONALE»

Capitolo ottavo

UNA INEDITA MADONNA FRANCESE INTORNO AL 1400

Capitolo nono

GIOVANNINO DE' GRASSI E LA MINIATURA LOMBARDA ALLA FINE DEL TRECENTO

Capitolo decimo

IL LIBRO D'ORE BODMER E I RAPPORTI TRA MINIATURA FRANCESE E MINIATURA LOMBARDA AGLI INIZI DEL QUATTROCENTO

Capitolo undicesimo

LE STORIE APOCALITTICHE DI STOCCARDA

Capitolo dodicesimo


MASACCIO E VAN EYCK

Capitolo tredicesimo

«IL GRANDE MAESTRO JOHANNES QUE PRIMA FE' L'ARTE D'ILLUMINARE LIBRI»

Capitolo quattordicesimo


L'«ARMADIO DEGLI ARGENTI» DI BEATO ANGELICO

Capitolo quindicesimo


MEMLING E LA RITRATTISTICA FIORENTINA

Capitolo sedicesimo

IL PROBLEMA DELLE FONTI FIAMMINGHE DI ANTONELLO

Capitolo diciassettesimo

I CINQUE ECCE HOMO DI ANTONELLO

Capitolo diciottesimo

UNA MADONNA FIAMMINGA INTORNO AL 1460 E IL PROBLEMA DELLA MADONNA CAGNOLA

Capitolo diciannovesimo


CIRCOLAZIONE DI OPERE E ARTISTI SULLE ROTTE MEDITERRANEE DEL RINASCIMENTO

Capitolo ventesimo

LA LOMBARDIA NEL RINASCIMENTO: UN'INTRODUZIONE

Indice dei nomi, dei luoghi e delle opere

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.