RIASSUNTO - Richiamata l'attenzione sull'importanza che va attribuita agli esemplari delle prime stampe del Bruno, viene specificata l'esistenza di esemplari della Cena, poco noti o addirittura sconosciuti, con particolare attenzione per una copia manoscritta che si conserva a Firenze e per il codice romano a stampa (Nazionale, 71, !I, A. 17). Se dalla prima si può arguire la rarità degli archetipi bruniani nel secolo XVIII, il secondo rivela invece alcune particolarità preziose per la determinazione del testo definitivo di quel dialogo.
Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno