A cura di Donatella Calabi con la collaborazione di Silvia Beltramo
pp. 304, nn. ill. b.n., Milano, 2008
data stampa: 1000
codice isbn: 978886159192
Nelle città europee del tardo Medioevo, commercio e artigianato coesistono: come l’artigiano, il commerciante abita quasi sempre nella casa di legno in cui lavora. Ma nel corso del Cinquecento si eleva lo status dei mercanti, che si separano dagli artigiani e costruiscono case di pietra o palazzi. Narrando e confrontando i vari modi in cui si è manifestato e trasformato il rapporto tra le botteghe degli artigiani e le residenze dei mercanti ad Anversa, Londra, Siviglia, Roma, Firenze, Venezia, Torino, questo volume affronta l’importante e spesso trascurata questione delle relazioni tra funzioni commerciali e abitative.
Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno