- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
l volume è il risultato di uno studio ventennale sul fenomeno del nomadismo, esaminato da un punto di vista storico, geografico e culturale. Il nomadismo, diffuso prevalentemente in Asia e in Africa, è oggi giorno destinato a estinguersi, in relazione a fattori come la crescente urbanizzazione degli stili di vita e la monetarizzazione dell’economia.
Introduzione
Nell'occhio dell'Occidente
Il nomadismo tra ecologia e storia
Alle origini della pastorizia
Il distacco tra pastori e agricoltori
Il nomadismo come disobbedienza
Il lupo e l'agnello, il leone e la vacca
Il re pastore e gli schiavi
Lo spazio pastorale
Le grandi aree del nomadismo
L'organizzazione della produzione
La famiglia, il clan e la tribù
La ricerca dell'equilibrio
Le società della sufficienza
Nomadi e sedentari: opposizione o collaborazione?
Lo spazio dei nomadi
La psicologia dello spazio vuoto
Territorialismo e aggressività come dramma
Alle frontiere del nomadismo: grandi muraglie e villaggi fortificati
Elogio della tenda
I nomadi tra emarginazione e integrazione
Società arcaiche nell'epoca della globalizzazione
I guasti del colonialismo
I tradimenti dell'islam
Asia centrale: regimi forti contro il nomadismo
La morte del beduinaggio: l'esempio della Siria
Il dramma del Sahel: crisi dell'uomo o dell'ambiente?