- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Nelle nostre società industriali il parto è ormai considerato alla stregua di un'operazione chirurgica: ospedalizzato, sottomesso a una tecnologia invasiva dal costo, umano e sociale, elevatissimo.
Una valutazione critica scientificamente rigorosa di questa vera e propria 'macchina del parto' è stata avviata dall'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, che sul tema ha organizzato tre grandi conferenze internazionali: a Washington, a Fortaleza (Brasile) e a Trieste. Incontri multidisciplinari, finalizzati al confronto tra il 'modello medico' del parto e il cosiddetto 'modello sociale', in cui ampia rilevanza hanno i fattori emotivi, psicologici e 'umani' che accompagnano la donna in gravidanza e poi l'evento nascita.
Il libro, scritto da uno dei protagonisti e dei promotori di quelle conferenze, ne raccoglie i risultati: delinea il processo storico che ha portato la nostra società ad abbandonare l'approccio naturale al parto per affidarsi al solo potere della tecnologia; mette in evidenza i costi, i benefici e i limiti sempre più stretti di questa scelta; suggerisce cosa fare per integrare i due modelli e per avviare una assistenza appropriata al parto.
Prefazione di Roberto Fraioli, ostetrico-ginecologo, socio fondatore dell'Associazione ANDRIA, Coordinamento per la promozione di una assistenza appropriata in ostetricia, e presidente del Centro studi per una nascita naturale.