- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
I rapporti tra Massoneria e Chiesa cattolica sono sempre stati molto tesi, con alti e bassi (più bassi che alti) molto accentuati, nonostante vari e continui tentativi avvenuti in via informale e molto riservata. La questione, all’ordine del giorno trent’anni addietro, oggi è sottotraccia. Il documentato saggio di Guglielmo Adilardi abbraccia un periodo che va dal Settecento ai giorni nostri ed è un ampio resoconto dei contatti, diretti e meno diretti, tra Chiesa Cattolica e Massoneria. E’ anche una folta documentazione del declino della forza del papato, lasciato fuori del consesso internazionale dopo la pace di Vienna del 1738, in cui sono stati ridiscussi confini e stati europei. Partendo da quel momento Adilardi ci accompagna per circa tre secoli in un racconto che riguarda, soprattutto, in rigorosa successione di tempi, avvenimenti ed episodi verificatisi in Europa che fanno parte con massimo rilievo della storia dell’Europa stessa. Il saggio è corredato da una ricca appendice con documenti spesso inediti.