- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
A un decennio dalla scomparsa di Mircea Eliade, la sua opera si rivela sempre più attuale, ricca di interesse e di potenzialità di irradiazione e sviluppo. Il Convegno internazionale (Bergamo, 24-26 ottobre 1996), promosso dalla Regione Lombardia in collaborazione con la Provincia di Bergamo, e organizzato dal Dipartimento di studi storico-religiosi dell'Università di Roma «La Sapienza», con il contributo del Dipartimento di lingue e letterature neolatine dell'Università di Bergamo, di cui nel presente volume sono pubblicati gli Atti, ha consentito a ventiquattro studiosi italiani e stranieri, su posizioni diverse per formazione ideale e metodologica e specializzazione scientifica, di verificare nei rispettivi settori disciplinari l'eredità del grande storico delle religioni romeno.
Le cinque parti del volume, che riproducono le sezioni del Convegno e nelle quali sono suddivisi i contributi, coprono le principali aree e le tematiche più importanti dell'intera produzione eliadiana scientifica, saggistica, memorialistica e letteraria. A una prima parte introduttiva, riguardante le radici romene ed europee dell'Eliade studioso e narratore nel contesto della «crisi» novecentesca, seguono interventi sulle tradizioni folcloriche ed etnologiche (dallo sciamanesimo alle religioni precolombiane), sulle culture religiose orientali (dagli studi indologici al Vicino Oriente antico), sulla storia religiosa dell'Occidente (dalla Grecia classica ai nuovi movimenti religiosi e alle nuove gnosi), e infine una disamina critica dei concetti fondamentali del pensiero eliadiano (sacro, ierofania, archetipo, simbolo, homo religiosus) alla luce del dibattito tra fenomenologia e storicismo. Dall'ampio ventaglio di analisi critiche e dal «conflitto delle interpretazioni» emerge la vitalità di un pensiero e la fecondità di un'opera non cristallizzata nella fissità del «classico».
Presentazione, di Fabio Rodriguez Amaya
Introduzione
Parte prima
LA FIGURA DI MIRCEA ELIADE
Mircea Eliade: un Ulisse romeno tra Oriente e Occidente, di Roberto Scagno
Mircea Eliade: lo studioso e il narratore, «l'uomo diurno» e «l'uomo notturno, di Marco Cugno
I 'tradizionalisti' e la formazione del pensiero di Eliade, di Paola Pisi
Parte seconda
CULTURE ORALI E DEMOLOGIA NELL'OPERA DI ELIADE
Lo sciamanesimo ugrofinnico e siberiano in Mircea Eliade, di Carla Corradi Musi
Le credenze popolari nell' ottica eliadiana, di Giovanni Battista Branzini
Eliade e l'etnografia argentina, di Gilberto Mazzoleni
Quetzalcoatl tra fenomenologia e storia, di Emanuela Monaco
Parte terza ELIADE E L'ORIENTE
Eliade e la civiltà turca preislamica, di Anna Masala
Condizione umana e liberazione nelle religioni dell'India, di Fabio Scialpi
A 60 anni da Cosmologia e alchimia babilonesi: prospettive di ricerca, di Pietro Mander
Eliade e le origini dell'Islam come eccezione, di Nicola Gasbarro
Parte quarta ELIADE E L'OCCIDENTE
«Potenza e sacralità nella storia delle religioni»: la «Potenza nascosta» (dal testo della «Grande Rivelazione», Elenchos VI, 9-18), di Luigi Cirillo
Mircea Eliade tra discontinuità e protagonisti. La storia religiosa dei Greci, di Dario M. Cosi
Una nota sulla regalità sacra, di Franco Cardini
L'occultismo in Occidente secondo Eliade: fascinazioni e inquinamenti, di Cecilia Gatto Trocchi
Eliade: l'America, l'università, il folclore, di Luciano Arcella
Parte quinta FENOMENOLOGIA E STORICISMO
L'homo religiosus nell'opera di Eliade e la Storia comparata delle religioni, di Julien Ries
L'ambiguità della nozione di sacro in Mircea Eliade, di Antoine Faivre
Eliade: cui prodest?, di Dario Sabbatucci
Il soggetto apparente. Meriti e demeriti delle ierofanie, di Ileana Chirassi Colombo
Per una discussione filosofica dell'opera di Mircea Eliade, di Sorin Alexandrescu
Simbolismo religioso e divenire storico, di Sanza Giusti
La religione tra phainómenon e genómenon, tra natura e cultura, di Adriano Santiemma
Mircea Eliade e gli archetipi, di Natale Spineto