
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Un libro di dettagliate indicazioni meditative: l'autore insegna una pratica continua che affianca ogni istante della vita e mostra come affrontare il 'maligno', ossia la mente giudicante e discriminante che proietta su tutto l'idea di un sé, un io, che è il più grande ostacolo all'illuminazione. Per arrestare il pensiero occorre osservare tutti i contenuti mentali e le sensazioni fisiche senza mai cercare di definirli, interpretarli, né verbalizzarli. Se si presenta un problema non bisogna cercare di risolverlo o di spiegarselo, ma solo vedere i pensieri, le emozioni o le percezioni che sorgono e svaniscono.
L'esame attento, ravvicinato, di tutti i fenomeni nella loro impermanenza può essere coltivato con la meditazione, e da esso sgorgherà la visione profonda che mostra con chiarezza l'assenza di un sé. In un tale processo spirituale sorge spesso la paura che l'io, la mente, soffrirà o verrà distrutto; ma secondo Dhiravamsa a morire è solo l'idea di un 'io' che in realtà non è mai esistito.
Con le parole dell'autore: "La visione oggettiva è quella percezione priva della divisione tra soggetto e oggetto, che consiste nel vedere una sensazione come sensazione, un pensiero come pensiero.
Solo se non sovrapponiamo idee e opinioni all'oggetto osservato, se non interpretiamo la sensazione, o il pensiero, se non elenchiamo mentalmente gli oggetti di percezione, solo allora la visione è oggettiva".
Prefazione all'edizione italiana
Prima parte La via di mezzo della vita
Introduzione
1. La via di mezzo della vita
2. L'urgenza di un cambiamento radicale
3. La meditazione: una tecnica per cambiare la personalità
4. Il problema dell'esistenza
5. Karma e meditazione
6. L'equilibrio mentale
7. La ricerca dell'immortalità
8. Solitudine e rapporti
9. La meditazione di base
Seconda parte L'illuminazione adesso
Premessa
Introduzione
1. Visione profonda e purificazione degli esseri
2. Attenzione e concentrazione
3. Il potere dell'attenzione passiva
4. Osservare il presente ed entrarci dentro
5. Consapevolezza costante e chiarezza dell'azione
6. Visione profonda e distacco
7. Comprendere il processo del condizionamento
8. Le cinque facoltà e le sensazioni
9. Fermare la mente
10. La comprensione analitica
11. Riconoscere gli impedimenti
12. L'impatto dei sensi
13. Sviluppo dei fattori dell'illuminazione
14. Scoperta di sé e comprensione della verità
15. Perfetta comprensione qui e ora
16. Portare la meditazione nella vita
17. Guardare oltre
18. La visione oggettiva
19. Meditazione e azione
20. Oltre l'intelletto
21. In cerca dell'essenza