- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Il cambiamento linguistico ha recentemente riacquistato un ruolo di primaria importanza nel campo dell'indagine linguistica e si presenta con una problematica teoricamente e metodologicamente rinnovata. Su questo tema, il presente volume interviene attraverso alcuni dei più prestigiosi linguisti contemporanei, mettendo a punto la ancora attuale dicotomia saussuriana tra sincronia e diacronia (Lehmann), l'influenza del livello morfologico sul cambiamento fonetico (Malkiel) e la necessità di individuare un livello morfofonologico (Kurylowicz), proponendo di far funzionare in senso predittivo i risultati acquisiti nel campo dell'indoeuropeistica (Benveniste) e infine elaborando un approccio socio-linguistico - la cui portata teorica e metodologica è a tutt'oggi al centro del dibattito scientifico fra quanti si sono convinti che «le grammatiche in cui il cambiamento si verifica sono grammatiche della comunità linguistica».
Winfred P. Lehmann è professore di germanistica e linguistica all'Università del Texas, Austin.
Yakov Malkiel è professore di linguistica e filologia romanza all'Università della California, Berkeley.
Introduzione, di Winfred P. Lehmann e Yakov Malkiel. - La dicotomia saussuriana fra linguistica descrittiva e linguistica storica, di Winfred P. Lehmann. - Il paradigma flessivo come fattore determinante di mutamenti fonetici, di Yakov Malkiel. - La nozione di morfo (fo) nema, di Jerzy Kurylowicz. - Trasformazioni ed evoluzione delle categorie linguistiche, di Emile Benveniste. - Fondamenti empirici per una teoria del cambiamento linguistico, di Uriel Weinreich, William Labov, Marvin I. Herzog. - Indice analitico.