- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo libro cerca di raccontare una lunga storia, attraverso tre secoli, dalla fine del ’700 al fascismo. Dai primi Giacobini e dalla, finora ignota, Loggia francese nel Golfo dei Poeti, vi condurrà alla Loggia rivoluzionaria dell’Ameglia della metà ’800 e forse molto più antica, alle Logge bakuniniane di Fivizzano e di Fosdinovo, alla Massoneria di Sarzana, di Aulla e di Pontremoli, alle Logge della Spezia e dei suoi dintorni (Biassa, Campiglia, Deiva Marina, Lerici, Levanto, Marinasco, Marola, Monterosso, Pegazzano, San Terenzo, San Venerio), a cavallo tra ’800 e ’900, di Francesco Zannoni e dei suoi figli, di Ubaldo Mazzini, di Prospero de Nobili, di Ernesto Filippini, dei fratelli Carletti e di molti altri, l’appartenenza dei quali al Grande Oriente d’Italia è qui documentata per la prima volta.
Ma vi condurrà anche alle Società di Mutuo Soccorso, operaie e artigiane, alla Massoneria dei paesi, dei borghi e delle centinaia di uomini onesti e semplici, militari, medici, operai, avvocati, scalpellini, marittimi, che hanno vissuto non solo nella Lunigiana storica (che va, con la cornice delle Alpi Apuane e dell’Appennino, dal Fosso del Motrone del Cinquale fino a Deiva Marina), ma anche altrove, come a Boston, nel Massachusetts, dove scoprirete che emigrati lunigianesi avevano fondato una Loggia col nome della propria amata terra.
Francesco Paolo Barbanente, Avvocato alla Spezia dove è nato nel 1949, è appassionato di cani (ne ha due, ma vorrebbe averne almeno tre), di montagna e di storia locale. È alla sua prima pubblicazione non giuridica.