- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il lavoro di Michele Salazar si occupa del cibo in Cervantes come elemento fondamentale per disegnare la personalità dei protagonisti, il nobile hidalgo Don Chisciotte e il suo simpatico scudiero. L'analisi è condotta con rigore scientifico e metodo-logico, sulla base del testo, e sulla scorta di pertinenti richiami alla critica letteraria più accreditata. Il cibo è, dunque, occasione per acute riflessioni sul modo di essere e di apparire delle figure principali del romanzo, che si muovono tra realtà e fantasia nel loro differente rapportarsi al bere e al mangiare. Follia e saggezza, digiuno e abbuffata, povertà e ricchezza, libertà e schiavitù, amore, gloria, speranza, illusione, si alternano e si combinano nelle pagine di Salazar attraverso il cibo, in una chiave di lettura particolare dell'immortale capolavoro di Cervantes.
INDICE
Presentazione di Giuseppe Dell'Osso
Prefazione di Aldo Maria Morace
Capitolo Primo Premessa
Capitolo secondo Un piatto di qualcosa
Capitolo terzo Sancio uomo dabbene
Capitolo quarto Le visitine all'otricello
Capitolo quinto Pensieri d'amore e fatalità del ventre al banchetto dei ricchi
Capitolo sesto La convivialità alla mensa dei poveri
Capitolo settimo Mangiare per vivere o vivere per mangiare? This is the question!
Capitolo ottavo Gli ideali dell'anima (il potere e la gloria) e i bisogni del corpo (il pane quotidiano)
Indice dei nomi