• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Medioevo romanzo e orientale

Sulle orme di Shahrazàd: le «Mille e una notte» fra oriente e occidente

Rubbettino
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 25,00
€ 23,75 Risparmia 5%
Quantità

Atti VI Colloquio Internazionale, Ragusa, 12-14 ottobre 2006. A cura di Mirella Cassarino. Postfazione di Antonio Pioletti
pp. XVI-390, ill. b/n, Soveria Mannelli (CZ)
data stampa: 2009
codice isbn: 978884982752
Mirella Cassarino, Introduction

Stefania Arcara, Shahrazàd narratologa postmoderna: «The Djinn in the Nightingale's Eye» di Antonia S. Byatt

Claude Bremond, Index des passions, actions et motivations dans «Les Mille et une nuits». Présentation du Chapitre 1: «Jouissances et souffrances»

Caterina Carpinato, I vicoli di Alibabà: fortuna delle «Mille e una notte» in Grecia

Aboubakr Chraibi, Iram, Labta, les pyramides et l'oiseau rukh ou le paradis sur terre

Carolina Cupane, Itinerari magici: il viaggio del cavallo volante

Silvia Emmi, Aspetti della «lobeida» nella traduzione veneziana del 1798


Anita Fabiani, Carmen Martin Gaite: mille e uno frammenti dell' "infinito raccontare"

Dominique Jullien, Mardrus illustrateur des «Nuits»

Gaetano Lalomia, Boccaccio e Shahrazàd: due narratori, tante storie

Mariangiola Li Vigni, «Satana predica» di Nagìb Mahfùz, ovvero la
«Città di rame» rivisitata

Marco Longo, Les «Mille Nuits» secrètes d'André Gide

Andrea Manganaro, L'«apologo del cadi» e il prigioniero: sulle tracce di un appunto di Antonio Gramsci

Ulrich Marzolph, Le conte de l'homme pieux et de son épouse chaste dans les «Mille et une nuits» et les sources de «Crescentia» dans les traditions narratives orientales

Laura Minervini, Le «Mille e una notte» e le letterature romanze medievali. Un bilancio alla luce dell'edizione Mahdi

Mohammed Moktary, L'interruzione in «Se una notte d'inverno un viaggiatore» di I. Calvino e nelle «Mille e una notte». Lezioni di ricezione e di vita

Marina Paino, Le menzogne delle «Notti» nella lettura di Giorgio Manganelli

Angelo Michele Piemontese, Il nucleo persiano delle «Mille Novelle»

Renata Gambino - Grazia Pulvirenti, I mille volti di Shahrazàd. La ricezione delle «Notti» nella cultura tedesca


Francesca Rizzo Nervo, Le «Mille e una notte» e il «Digbeni's Akritis»

Maria Concetta Sala, Cristina Campo, la fiaba, le «Notti»

Alessandra Schininà, Il lungo viaggio del re dei geni e della sua statua
di diamante da Bassora a Vienna

Attilio Scuderi, Una notte più di mille: Sheherazade in viaggio nel Novecento

Évanghélia Stead, La Mille et Deuxième Nuit. Réflexions sur un corpus en construction et sur un titre

APPENDICE

Abdelfattah Kilito, La Seconde Folie de Shahriar

POSTFAZIONE

Antonio Pioletti, Del narrare storie su storie: i Colloqui «Medioevo romanzo e orientale» e le orme di Shahrazàd

INDICI

Indice degli Autori e delle Opere
Indice della Bibliografia



  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.