Il lettore italiano che voglia conoscere il Corano può oggi trovare un numero consistente di manuali e saggi. Ancor di più sono le opere dello stesso genere disponibili in altre lingue e soprattutto in inglese, per tacere di tutti quegli studi sull'lslam o sul profeta Muḥammad che trattano anche del testo sacro. Opere a carattere introduttivo e studi specialisti sul Corano vivono un momento di relativa fortuna e ciascuno offre un proprio approccio o una propria specifica lettura su aspetti relativi ai contenuti, alla forma, alla storia del testo e al suo uso comunitario nei quasi mille e cinquecento anni di storia della religione e comunità islamiche.
Questo libro segue in parte gli intenti introduttivi di tutta questa letteratura, ma privilegia l'analisi della produzione critica e accademica occidentale sul tema Corano. Il suo lettore di elezione è di conseguenza lo studioso, ricercatore o studente, che già conosca il testo sacro e che cerchi uno strumento con cui orientarsi nella sterminata e continua produzione che ha caratterizzato gli ultimi trent'anni di studi coranici. Si tratta di una produzione raramente in dialogo con le innumerevoli opere e analisi provenienti dal mondo islamico e che più spesso riflette dinamiche interne alla ricerca in Occidente in cui, però, sempre più musulmani, impegnati nelle università europee, americane e oceaniche, partecipano in modo attivo.
In linea con questa tradizione di studi, il lettore troverà nelle pagine di questo volume una presentazione e introduzione al Corano e al suo studio che, diversamente da gran parte dei prodotti dello stesso tipo, cerca di dare una visione equilibrata tra le diverse e contrastanti linee della ricerca occidentale e le peculiarità della visione musulmana, guardando al Corano come un testo che interroga continuamente gli uni e gli altri.