- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Grande conoscitore delle più riposte tradizioni del pensiero filosofico e religioso islamico, Henry Corbin dedicò la sua intensa attività di studioso alla ricostruzione della gnosi musulmana, cioè di quella ricerca di una più profonda conoscenza delle verità spirituali che spesso correva al di fuori o ai margini della pratica ortodossa. Tema affascinante per la molteplicità di echi e di collegamenti che questa perpetua tensione trova nel pensiero giudaico-cristiano, dai profeti biblici ai grandi mistici occidentali; ma anche ricerca difficile, che deve misurarsi con testi volutamente inviolabili, chiusi al profano, composti in una varietà di lingue, arabo e persiano, ebraico e greco, latino. In questa sotterranea corrente dai mille rivoli che è il pensiero gnostico si erge come riferimento ideale la forma del Tempio divino, somma di tutti gli equilibri e di tutte le rispondenze, schema ideale e piano costruttivo, dal Tempio di Salomone alla Ka'ba della Mecca, al castello del Santo Graal dei Templari. Avvalendosi di tutte le molte piste a lui praticabili, giustapponendo voci e documenti, prove indiziarie e testimonianze palesi dalle più diverse provenienze, Corbin ricostruisce in un grande saggio di intelligenza e dottrina l'ideale Imago Templi, che una tradizione ininterrotta nei secoli ha proiettato nel "mondo immaginale" fuori della storia e del mito, al di là delle leggi profane.
TEMPIO SABEO E CONTEMPLAZIONE