
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L’impero Almohade, il cui territorio si estendeva a tutto il Maghreb, da Tripoli all’Atlantico, e all’ampia parte ancora musulmana della Spagna, fu nel periodo del suo apogeo il regno più vasto nell’area del Mediterraneo occidentale. I suoi rapporti con l’Europa latina furono intensi e complessi: essenzialmente conflittuali quelli con i regni cristiani della penisola iberica, dove per alcuni decenni gli almohadi furono in grado di arrestare ˗ e anzi, in certa misura di far retrocedere ˗ il processo di Reconquista; prevalentemente pacifici, invece, quelli col regno di Sicilia e con le repubbliche marinare italiane. Proprio sotto gli Almohadi il commercio nel Maghreb delle repubbliche marinare conobbe un rapido sviluppo e i mercanti italiani divennero di casa nei principali porti della regione. Fu anche un periodo di intensi scambi culturali, durante il quale, grazie a traduzioni dall’arabo realizzate soprattutto in Spagna, l’Europa assorbì avidamente gran parte della cultura filosofica e scientifica musulmana. Caratterizzata da un’ascesa trionfante, seguita da un brillante apogeo e da un rapido declino, nonostante la sua relativa brevità la parabola dell’impero Almohade riveste quindi un grande interesse storico, oltre a rappresentare un esempio quasi paradigmatico, ben documentato da fonti interne, di un fenomeno che si può considerare tipico del mondo islamico: la trasformazione di un movimento in origine esclusivamente religioso in un organismo politico-militare aggressivo e conquistatore. Apre il volume una prefazione di Franco Cardini.
Prefazione, di Franco Cardini
Introduzione
PARTE PRIMA: L'ASCESA
I. Un paese ai confini del mondo
II. Una società tribale
III. Gli uomini velati
IV. Un predicatore fastidioso
V. Il Mahdī
VI. Religione e politica
VII. La fine degli Almoravidi
VIII. Rivolta e repressione
PARTE SECONDA: L'APOGEO
IX. Il califfato
X. La conquista dell'Ifrīqya
XI. La lotta per Granada
XII. Una successione difficile
XIII. Fine di un caudillo
XIV. Morte a Santarém, bilancio di un regno
XV. Colpo di coda almoravide
XVI. Vittoria sui cristiani
PARTE TERZA: IL DECLINO
XVII. Un viceré nell'Ifrīqya
XVIII. Disfatta a Las Navas
XIX. La crisi
XX. Il crollo
XXI. La fine
PARTE QUARTA: UNA REALTÀ COMPLESSA
XXII. Dominatori e sudditi
XXIII. Demografia ed economia
XXIV. Le risorse militari
XXV. Le finanze
XXVI. I musulmani e gli altri
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi