
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Spesso affrontata nelle storie delle filosofie con un'ottica strumentale al pensiero occidentale o comunque frammentaria, nell'opera del Quadri la cultura filosofica arabo-orientale si pone come una sezione fondamentale del pensiero umano. La trattazione affronta con taglio storico il pensiero dei maggiori filosofi e delle principali correnti cercando di darne un quadro più esaustivo possibile. Il carattere enciclopedico, ma al tempo stesso stilisticamente piacevole rende l'opera non solo ancora attuale, ma addirittura indispensabile a chi voglia studiare in maniera approfondita e completa la filosofia araba nel suo massimo fiorire.
Introduzione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri
NOTA BIBLIOGRAFICA
LA FILOSOFIA ARABA NEL SUO FlORE
PARTE I
DALLE ORIGINI FINO AD AVERROÈ
I LE ORIGINI DELLA SPECULAZIONE ISLAMICA IL KALAM
II LE SETTE DISSIDENTI
III SOCIETÀ DI FILOSOFI: ALKINDI
IV ALFARABI
V AVICENNA
VI ALGAZALI
VII AVEMPACE E ABENTUFALL (ABUBACHER)
APPENDICE
LA DOTTRINA PSICOLOGICA DI AVICENNA INTERPRETATA
DA UGO DA SIENA MEDICO E FILOSOFO (1370-1439)
PARTE II
IL PENSIERO FILOSOFICO DI AVERROÈ
I AVERROÈ E LE BASI DELLA CERTEZZA
II LE QUATTRO CAUSE E DIO
III L'ENTELECHIA COSMICA
IV L'ENTELECHIA RAZIONALE
V L'ENTELECHIA ANIMALE
VI L'ENTELECHIA PRATICA