- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Nella Mesopotamia dell’XI secolo un visir musulmano chiede ad un vescovo nestoriano di scrivere per lui una guida spirituale che lo aiuti a scacciare le angosce dell’anima. È così che nasce questo libro molto diffuso nell’antichità e finora inaccessibile al lettore non arabista. Il libro per scacciare la preoccupazione (Kitab daf ‘ al-hamm) è un testo di letteratura sapienziale, un’opera colta ma di facile approccio, organizzata come una raccolta di massime di virtù e vizi contrapposti. Sono parole di saggezza provenienti da filosofi greci, sovrani persiani, dal monachesimo cristiano d’oriente e dalle tradizioni musulmane e beduine, testimonianza preziosa dell’ambiente culturale arabo medievale nella molteplicità delle sue radici e nell’omogeneità del suo linguaggio.
L’edizione presenta il testo arabo nell’edizione critica stabilita da Samir Khalil Samir e la traduzione a fronte in italiano corredata di ampie note a cura di Anna Pagnini, con una approfondita introduzione storica ed è corredata da indici analitici, dei personaggi e luoghi citati nel testo, dei termini chiave delle citazioni bibliche e coraniche.