- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Nizār Qabbānī è da considerare uno dei più raffinati e tormentati esponenti della poesia araba contemporanea. Autore di famose liriche d'amore, amato dalla gioventù araba per quella vena di vitalità e di spregiudicatezza che emana dai suoi versi, il poeta appare oggi rinchiuso in se stesso a meditare sul tragico destino della patria araba, sconfitto da quella storia che aveva voluto estranea alla sua vita d'uomo e d'artista. I tristissimi eventi del giugno 1967 sembrano aver destato in lui una coscienza politica per lungo tempo assopita, coscienza intrisa di quella passione che già aveva caratterizzato le poesie d'amore e che, comunque, resta una delle componenti più tangibili della sua personalità. Alla luce degli ultimi sviluppi è sembrato interessante ripercorrere brevemente le fasi più salienti della sua evoluzione artistica e spirituale per saggiare la profondità e la genuinità del suo attuale impegno.
Poesie d'amore
Poesie d'introspezione
Poesie di lotta