
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Le novelle qui tradotte sono state pubblicate fra il 1961 e il 1968; l'autore le ha successivamente raccolte in un volume, insieme con altre composte nello stesso periodo, apportandovi lievi modifiche e premettendovi un'introduzione di carattere teorico, dalla quale partirà il nostro esame, dato che essa, scritta dopo le novelle, ne costituisce non solo l'impostazione, ma direi quasi la maturazione teorica. Questa introduzione, che procede per questioni poste e non risolte, è pervasa da un continuo appello alla libertà dello scrittore, che è definita attraverso ciò che la impedisce: il che da un lato pone come un problema aperto la libertà non solo dello scrittore, ma anche dell'uomo che vive in una precisa realtà («sono io musulmano? e se sì, sono un musulmano storico? o geografico? o culturale? o tunisino?»), dall'altro genera una diffusa sensazione di impotenza e di fallimento. Questo atteggiamento si ritrova in tutto l'arco della produzione del nostro autore, e si fa più consapevole, come vedremo, nelle sue ultime opere.
Introduzione
Colui che bevve il fiume
La Porta del Trono
T'īš wtrabbī errīš
Hayèt