
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
India, secolo XX: il 14 luglio 1973, a Rishikesh, il monaco benedettino Henri Le Saux, vive l’esperienza del risveglio; Rāmana Mahārshi, trasmette il messaggio delle Upaniṣad senza la mediazione dei testi scritti; Ānanada Mayī Mā, "essenziata di beatitudine", in samādhi, realizza l’advaita.
Personaggi di confine, o meglio, sopra il confine, "testimoni dell’assoluto", che Caterina Conio incontra nelle grotte, negli eremi, negli āshrám dell’India, dopo aver a lungo meditato sulla Māndūkya Upaniṣad, il più astratto dei testi vedantici. Caterina Conio ne comprende l’eccezionale "portata mistica" e la penetra a fondo, attraverso il confronto con le altre scritture della tradizione dell’Oriente e dell’Occidente.
Discute la prima tesi alla cattolica di Milano su un testo sacro non occidentale, la Māndūkya, che continua ad approfondire per il suo PhD alla Banaras Hindu University. Sente il "bisogno metafisico" di un dialogo filosofico-religioso tra i due emisferi. A Varanasi, Panikkar sarà suo diretto interlocutore. E così Caterina Conio continua negli anni la ricostruzione del pensiero delle personalità esemplari cristiane e non: del Gandhi mistico e karma-yogin, del sacerdote Jules Monchanin che, con l’abito ocra e il nome indiano, rimane per sempre fedele in tutto alla Chiesa cattolica, degli impavidi Vinoba e Thomas Merton che con attitudine ascetica hanno promosso la giustizia sociale e il dialogo interreligioso.
Il 31 ottobre 1996, Caterina Conio lascia il suo corpo e con esso i suoi scritti, dove è possibile per tutti trovare rifugio, perché "non esiste un livello della realtà che (...) non offra una possibilità di realizzare Brahman anche se magari in modo parziale, ma certamente reale ed effettivo".
Brevi note biografiche, di Mauro Giani
Introduzione. Caterina Conio: il volto dell' erudizione, lo spessore dell' anima, di Angela Fiorentini
GANDHI
Gandhi e la tolleranza religiosa
Gandhi e la vita comunitaria
Aldo Capitini e M.K. Gandhi, convergenze per un' antropologia spirituale
Continuità dell'insegnamento gandhiano: il Mahātma e Vinōbā Bhāve
I MONACI CRISTIANI
Testimoni dell' Assoluto. J. Monchanin, H. Le Saux, B. Griffiths
L'ecumenismo di Jules Monchanin
Henri Le Saux (Svāmī Abhiṣiktānanda), pioniere dell' ecumenismo monastico
Note sul pensiero teologico di Henri Le Saux
Bede Griffiths, profeta del dialogo interreligioso
Thomas Merton (1915-1968), la via della contemplazione: un ponte fra Oriente e Occidente
I MISTICI HINDU
Osservazioni sulla mistica di Rāmana Mahārshi (1879-1950)
Śrī Ānanda-mayī Mā (1896-1982), una mistica indiana
IL MALE
Il problema del male e della sofferenza nell'Induismo
LA MĀNDŪKYA UPANIṢAD
Caterina e L'India, di Gloria Germani
Il testo della Māndūkya Upaniṣad
La filosofia della Māndūkya Kārikā
Postfazione. Caterina Conio o il coraggio del non allineamento, di Donatella Dolcini
Pubblicazioni di Caterina Conio
I Curatori