- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
INDICE RELAZIONE . LA LEGGENDA MEDIEVALE DEL CERVO BIANCO E LE ORIGINI DELLA «MATIÈRE DE BRETAGNE» RIASSUNTO [Cap.] I. Il Cervo Bianco nella narrativa arturiana 1. «Erec et Enide» di Chrétien de Troye e le sue dirette imitazioni 2. Il «Perceval» di Chrétien e le sue Continuazioni 3. «La Vengeance de Raguidel» e «Fergus» 4. I «lais» 5. La «Vulgata» 6. Versioni più tarde. II. Il Cervo Bianco nell'epica rolandiana III. Il Cervo Bianco nel folklore. IV. Documenti agiografici 1. La leggenda di S. Uberto 2. Altri documenti agiografici 3. Le leggende agiografiche e la narrativa arturiana V. Altri casi di diffusione della leggenda 1. Il «Dolopathos» 2. Petrarca, Boccaccio, Poliziano VI. Conclusioni 1. Il Cervo Bianco nella letteratura classica 2. Sintesi degli studi relativi alle fonti della figura medievale del Cervo Bianco (Fonti celtiche, 105 - Fonti germaniche, 108 - Le origini paleocristiane, 108 - Le origini greche, 109) 3. Il problema delle origini dellà « matière de Bretagne.) 4. Il tema del Cervo Bianco nella cultura medievale