- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Mi ero occupato con grande interesse di pittura, letteratura, teatro, musica e di altre arti, riempiendomi la testa con tutte quelle cose che confluiscono nell'arte cinematografica. Ma ancora non avevo notato che il cinema fosse il campo in cui avrei dovuto far uso di tutto ciò che avevo imparato.
Kurosawa Akira
Il cinema giapponese, come quello di moltri altri paesi, ha avviato la propria storia in ambito prevalentemente
teatrale. E dal kabuki che provengono i primi interpreti, inclusi gli oyama (attori specializzati in ruoli femminili); dalle sue tecniche sceniche derivano gli effetti speciali utilizzati nei cambi di scena, per simulare un senso di autenticità o per conferire gli aspetti magici alle situazioni; dal particolare make-up di scena si translano le prime icone sullo schermo, "maschere" immediatamente riconoscibili come sintesi di antichi sensi e tradizioni leggendarie. Le stesse storie portate su pellicola spesso altro non sono che le performance teatrali, riprese con la macchina da presa posizionata in asse rispetto al proscenio, così da simulare lo sguardo di uno spettatore seduto in platea. All'avvio di una stagione teatrale più marcatamente occidentale, con la nascita di nuove correnti performative come lo shingeki, il cinema saprà tradurre al meglio la nuova forma di movimento delle immagini che questi adottano dalla scuola europea.
M.R. Novielli
CINEMA E LETTERATURA IN GIAPPONE
P. Scrolavezza
CONTAMINAZIONI INCROCIATE: IMMAGINARIO FILMICO E UNIVERSI LETTERARI
DAL ROMANZO ALLO SCHERMO
Izumi Kyōka: Il filo bianco della cascata
Natsume Sōseki: Kokoro
Akutagawa Ryunosuke: Rashōmon – Nel boschetto
Edogawa Ranpo: Gemelli
Kawabata Yasunari: Una pagina di follia
Tanizaki Jun’ichirō: La croce buddhista
Sakaguchi Ango: Sotto la foresta di ciliegi in fiore
Hayashi Fumiko: Nubi fluttuanti
Fukazawa Shichirō: Le canzoni di Narayama
Ishihara Shintarō: Frutto pazzo
Ōe Kenzaburo: L’animale d’allevamento
Mishima Yukio: Patriottismo
Abe Kōbō: La donna di sabbia
Ibuse Masuji: La pioggia nera
Nakagami Kenji: Himatsuri
Yamada Eimi: Occhi nella notte
Murakami Haruki: Norwegian Wood
Murakami Ryū: Topāzu - Tokyo Decadence
Taguchi Randy: Presa elettrica
LETTERATURA CHE NASCE DAI MEDIA
Il romanzo da e per cellulare – Keitai Shōsetsu
Il fenomeno delle novelization: Eureka di Aoyama Shinji
La letteratura erotica estrema e il cinema: Dan Oniroku
Bibliografia