- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Nella trasmissione delle opere filosofiche dell’antichità classica alle epoche posteriori e in varie lingue quasi nessuno scritto ha avuto la stessa importanza e la stessa universale diffusione del Timeo. Tradotto in parte da Cicerone, trasmesso al Medioevo latino soprattutto attraverso la traduzione e il commento che ne fece Calcidio alla fine del IV secolo, il racconto platonico della costruzione della realtà celeste e terrestre da parte di un intelletto divino, che produce innanzitutto l’anima cosmica in esatte proporzioni matematiche, è stato importante anche nella filosofia di lingua araba. Questo volume, che raccoglie le relazioni intorno alle quali si è svolta la quinta “Settimana di formazione” del Centro Interuniversitario “Incontri di culture”, percorre la storia della recezione del Timeo esaminandone la tradizione manoscritta, richiamando l’attenzione sul problema della tradizione indiretta del testo greco, seguendo l’esegesi accademica, medioplatonica e neoplatonica e studiando la recezione nel mondo arabo e nel mondo latino. Raccolte da due giovani studiosi che hanno preso parte alla “Settimana” sul Timeo, queste relazioni presentano la sintesi magistrale di specialisti di ciascuno degli ambiti di studio sopra menzionati. Il lettore, così come coloro che hanno preso parte a questo vivo incontro tra studiosi e dottorandi, sarà guidato attraverso una storia appassionante di continuità e trasformazioni, e troverà inoltre un accurato aggiornamento bibliografico.
Prefazione
Gianfranco Fioravanti
La tradizione manoscritta del Timeo
Antonio Carlini, Università di Pisa
La tradizione indiretta del Timeo
Mauro Tulli, Università di Pisa
L'esegesi del Timeo nell'Accademia antica
Bruno Centrone, Università di Pisa
L'esegesi medioplatonica del Timeo: metodi, finalità, risultati
Franco Ferrari, Università di Salerno
La place du Timée dans l'enseignement philosophique néoplatonicien: ordre de lecture et harmonisation avec le De Caelo d'Aristote. Étude de quelques problèmes exégétiques
Philippe Hoffmann, École Pratique des Hautes Études, Paris
Plato's Timaeus in the Arabic Tradition. Legends - Testimonies - Fragments
Rüdiger Arnzen, Ruhr University Bochum
Plato Amongst the Arabic-Latin Translators of the Twelfth Century
Charles Burnett, Warburg Institute, London
La forme et les qualités des éléments: lectures médiévales du Timée
Irene Caiazzo, Centre National de la Recherche Scientifique, Paris
Indice dei manoscritti e dei papiri
Indice dei nomi antichi
Indice dei nomi moderni
Indice dei passi