
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il De audiendis poetis, che fa parte dei Moralia, presenta molti elementi di interesse. Dal punto di vista filosofico, per la fusione di platonismo, aristotelismo ed elementi stoici, si inserisce in una temperie culturale caratterizzata da quel complesso eclettismo, che è oggetto di numerosi studi. Ma gli aspetti più significativi dell’operetta risiedono nello spirito critico che sollecita nei giovani lettori delle opere poetiche, invitandoli a porre attenzione a ogni cenno del pensiero e della volontà dell’autore e a separare il punto di vista del narratore da quello del personaggio, anticipando la moderna narratologia. Si
segnalano i capitoli dedicati alla mimesi (3 e 7), laddove viene giustificata l’imitazione di elementi ‘nobili’ e ‘ignobili’ da parte del poeta, perché è proprio la realtà a presentarli ‘mescolati’ fra loro, concetto tramite il quale Plutarco supera i motivi del rifiuto
platonico della poesia (a suo avviso propedeutica alla filosofia).