• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Confucio


Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 14,00
€ 13,30 Risparmia 5%
Quantità

introduzione dell'autore, traduzione di Giuliana Dacio Giani.
pp. 240, nn. tavv. b/n f.t., Milano
data stampa: 1973
codice isbn: 300000000642

Confucio, il «saggio» cinese fondatore del Confucianesimo (551 a.C. - 479 a.C.) continua la sezione che, nella collana dei «Memorabili» accoglie i fondatori delle religioni e i maestri della sapienza rivelata da Dio e della sapienza morale e pratica, cioè delle funzioni dei poteri religiosi e civili e dei comportamenti individuali.
A differenza di Buddha, l'Illuminato, e più vicino ai posteri fondatori di società nazionali, quali Mosè e Maometto, Confucio è il «Saggio» per antonomasia, il maestro dei comportamenti sociali, dei riti, del dominio razionale dei sentimenti e degli affetti privati.
Daniel Leslie, in un saggio breve, ma chiaro e ordinato, ne narra la vita e ne descrive i tempi e le regioni cinesi nei quali e nelle qual'i egli predicò, non già nei modi di un trascinatore di popoli, ma dentro la piccola comunità dei suoi scolari, nell'ambito dei prìncipi feudali suoi protettori. Quella di Confucio fu una predicazione che persuadeva a operare saggiamente negli affari della terra, in una ben definita società politica ed economica, non contro ma dentro le istituzioni tradizionali.
L'Autore dà anche notizie sulle principali scuole seguite alla morte di Confucio e sulla storia del confucianesimo sino a oggi. Il libro è corredato di una biografia e di una bibliografia essenziali.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.