• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Frammenti Postumi - Volume primo

Autunno 1869 - Aprile 1871

Adelphi
€ 16,00
€ 15,20 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Mario Carpitella e Federico Gerratana, nuova edizione a cura di Giuliano Campioni, traduzione di Giorgio Colli, Chiara Colli Staude.
pp. 388, Milano
data stampa: 2004
codice isbn: 978884591920

Questo volume – con cui prende avvio una nuova edizione riveduta, ampliata e aggiornata dei Frammenti postumi – include gli appunti filosofici e i materiali preparatori relativi alla Nascita della tragedia, che illustrano l’attività di Nietzsche filologo classico «inattuale», teso a una intuizione nuova e complessiva della civiltà greca e a una decisa azione contro la crisi del mondo moderno. Si delinea così, al di là della forma che assumerà nello scritto sulla tragedia, il carattere dinamico e sperimentale del pensiero di Nietzsche nel suo rapporto con la filologia, con la filosofia di Schopenhauer, con le teorie musicali e i progetti culturali di Richard Wagner. Il dramma musicale wagneriano è espressione di un’arte quale «attività veramente metafisica» su cui Nietzsche fonda le speranze di una «rinascita» dello spirito tragico. E centrali nella riflessione sul mondo greco sono i continui riferimenti ai classici tedeschi (da Goethe a Schiller, da Lessing a Schlegel) e alla filosofia dell’inconscio di Eduard von Hartmann. Ma soprattutto i frammenti di questo periodo documentano la ricerca di una posizione teoretica – «platonismo alla rovescia» definirà Nietzsche la propria filosofia in un’annotazione del 1871.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.