- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il titolo di questo volume, che riprende quello del libro pubblicato nel 1964, intende sottolineare l’ambiguità della parola «religione», che al singolare rappresenta l’apertura costitutiva dell’uomo al mistero della vita, mentre al plurale indica le diverse tradizioni religiose.
Il filo conduttore degli scritti riuniti nel volume è l’invito che l’autore rivolge alle religioni a compiere uno sforzo comune (cosa che molti rappresentanti contemporanei delle tradizioni religiose stanno tentando di fare) per scoprire uno dei compiti fondamentali e permanenti della religione - e della laicità, intesa come secolarità sacra: aiutare l’uomo a raggiungere la sua pienezza.
Il volume include nella prima sezione, oltre al libro menzionato, vari articoli che approfondiscono il concetto di religione da varie angolature e sviluppano alcuni aspetti più universali della religiosità intesa come dimensione umana. La seconda sezione tratta delle religioni comparate e della filosofia delle religioni nell’incontro, mentre la terza abbraccia argomenti più specifici, fra i quali articoli che riguardano il corpo e la medicina, in quanto la religione «religa» non solo l’uomo a Dio, ma anche lo spirito al corpo.
Nel presente Indice, come nella capitolatura all'interno del volume, gli asterischi indicano gli scritti originali dell'autore, la cui fonte è esplicitata in nota ai singoli testi e nell'apposito Indice dei testi originali dell'autore.
Introduzione*
SEZIONE PRIMA
PARTE PRIMA RELIGIONE E RELIGIONI*
Presentazione
Prefazione - Dedica
1. IL PUNTO DI PARTENZA
Introduzione
1. Unità
2. Diversità
Capitolo primo
APPROCCIO PSICOLOGICO
1. Atteggiamento centripeto
a) Aspetto negativo
b) Aspetto positivo
2. Atteggiamento centrifugo
a) Positivo
b) Negativo
Capitolo secondo
EXCURSUS DIALETTICO
1. L'unità e la pluralità delle religioni
a) Il pensiero essenzialista
b) Il pensiero esistenziale
c) Il pensiero sostanziale e quello funzionale
2. Il grande dilemma
II. LA RELIGIONE
Capitolo terzo
CHE COSA È LA RELIGIONE
1. Metodo
2. La filosofia della religione
Capitolo quarto
LA NATURA PLURIDIMENSIONALE DELLA RELIGIONE
1. Dimensione antico-mistica
a) Il lato antico
b) Il lato mistico
2. Dimensione dogmatico-dottrinale
a) Il lato dogmatico
b) Il lato dottrinale
3. Dimensione etico-pratica
a) Il lato morale o etico
b) Il lato pratico
4. Dimensione emotivo-sentimentale
a) Il lato emotivo
b) Il lato sentimentale
5. Dimensione ecclesiastico-sociologica
a) Il lato ecclesiastico
b) Il lato sociologico
6. Dimensione corporeo-cosmologica
a) Il fattore corporeo
b) Il fattore cosmologico
7. Dimensione angelico-demoniaca
a) L'aspetto angelico
b) L'aspetto demoniaco
8. Dimensione immanente-trascendente
a) Il lato immanente
b) Il lato trascendente
9. Dimensione temporale-eterna
a) Il lato temporale
b) Il lato eterno
III. LE RELIGIONI
Capitolo quinto
CONSIDERAZIONE STATICA
1. Somiglianze
a) Struttura formale
b) Dottrine formali
c) Spirito religioso
2. Divergenze
a) Dottrine materiali
b) Pratiche cultuali
c) Esistenza di fatto
Capitolo sesto
CONVERGENZA DINAMICA
1. Fattori storico-culturali
a) Omogeneità culturale
b) Eterogeneità religiosa
c) Relatività storica
2. Dinamismo storico-antologico
a) Considerazione induttiva
b) Ragionamento deduttivo
Capitolo settimo
LA SFIDA DELLA STORIA
1. Implicazioni dialettiche
a) Pienezza della religione
b) Presenza
c) Immanenza e trascendenza
d) Natura sovradottrinale
e) Missione esistenziale
2. Il significato storico
Capitolo ottavo
LA RELIGIONE UNA, SANTA, CATTOLICA E APOSTOLICA
Epilogo
PARTE SECONDA
Capitolo primo MEDITAZIONE SU MELCHISEDEK*
1. I fatti
2. L'interpretazione
Capitolo secondo
L'ARMONIA INVISIBILE:
UNA TEORIA UNIVERSALE DELLA RELIGIONE O UNA FIDUCIA COSMICA NELLA REALTÀ?*
Introduzione
1. Analisi dell'intenzione
Continuazione della sindrome occidentale
L'inevitabile ricerca
2. Critica
La questione del pluralismo
I limiti interni del logos
I confini esterni di ogni teoria
3. L'alternativa
L'armonia dell'interno
L'apertura dialogica
La fiducia cosmica dell'uomo
4. Excursus culturale
5. Conclusione
Capitolo terzo
LA RELIGIONE DEL FUTURO O LA CRISI DEL CONCETTO DI RELIGIONE. LA RELIGIOSITÀ UMANA*
1. Il problema del futuro della religione non è quello della religione del futuro
2. Il concetto di religione non è applicabile a gran parte delle «tradizioni» religiose dell'umanità; nonostante ciò, esse sono altrettante forme religiose
3. Il concetto di religione non è applicabile a gran parte delle ideologie e concezioni «religiose» del mondo contemporaneo; nonostante ciò, esse sono altrettante forme religiose
4. Il concetto di religione diventa problematico per la mentalità contemporanea persino nel seno stesso di molte delle religioni tradizionali
5. Il concetto tradizionale di religione in una società pluralistica perde la sua funzione di dare senso alla totalità della vita umana, e si converte in un fatto privato oppure in religione di Stato
6. I concetti tradizionali di religione sono in crisi
7. La crisi del concetto di religione non si supera con la negazione della religione
8. La parola religione denota un simbolo e non un concetto
9. Il simbolo religione esprime prima di tutto un trascendentale umano e poi una categoria sociologica
1O. La crisi della coscienza religiosa dell'umanità è parte e al contempo causa della crisi della cultura attuale
11. La religione del futuro è prima di tutto una religiosità personale e non un'unica confessione religiosa
12. La religione del futuro è una religiosità cosmoteandrica
Capitolo quarto
OGNI AUTENTICA RELIGIONE È VIA DI SALVEZZA*
1. Il problema fondamentale: «fede» e «religione»
2. Unicità della fede e diversità di religione
3. Ogni autentica religione è via di salvezza
4. Presenza nascosta, ma reale ed efficace
5. La pienezza ultima di ogni religione
6. Il senso della «conversione»
Capitolo quinto NOVENARIO su DIO*
1. Non si può parlare di Dio senza un previo silenzio interiore
2. È un discorso sui generis
3. È un discorso di tutto il nostro essere
4. Non è un discorso su alcuna chiesa, religione o credenza
5. È un discorso che si fa sempre attraverso una credenza
6. È un discorso su un simbolo e non su un concetto
7. È un discorso necessariamente polisemico
8. Non è nemmeno l'unico simbolo per significare ciò che la parola dice
9. È un discorso che sfocia necessariamente in un nuovo silenzio
Capitolo sesto
ESISTONO RELIGIONI ANONIME? IL NOME E LA COSA*
1. Perché compariamo? (sociologia della conoscenza)
2. Come comparare? (note metodologiche)
3. Che cosa comparare? (considerazione filosofica)
Capitolo settimo
DIO NELLE RELIGIONI*
1. Non esiste su Dio discorso umano valido
2. Natura di Dio ed esperienza della vita
3. Importante e urgente è il riconoscimento teorico-pratico
(adorazione) di un Dio vivo e senza idoli
4. Teismi e deismi
5. Un nuovo cammino necessario
6. Il superamento trinitario del monoteismo
SEZIONE SECONDA
Capitolo primo
APORIE NELLA FILOSOFIA COMPARATA DELLA RELIGIONE*
1. Filosofia comparata (della religione)
2. Esplorando la natura di un terreno comune Aporie
3. La filosofia dialogica
Capitolo secondo
L'AMBIGUITÀ DELLA SCIENZA DELLE RELIGIONI COMPARATE.
NOĒMA E PISTEUMA*
1. La scienza della religione comparata
2. La scienza è più di un semplice discorso razionale
3. La religione trascende la ragione
4. Il pisteuma è più profondo del noēma
Capitolo terzo
LA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE NELL'INCONTRO CONTEMPORANEO DELLE CULTURE*
Introduzione
1. L'approccio sociologico
2. L'integrazione storica
3. Il tentativo fenomenologico
4. Lo studio psicologico
5. Il problema filosofico
a) Riflessione filosofica
b) Considerazione metodologica
6. La sfida religiosa
a) Il punto di vista filosofico
b) La prospettiva religiosa
7. La nuova prospettiva Bibliografia
Capitolo quarto
Lo SCANDALO DELLE RELIGIONI*
1. La prassi
2. La teoria
3. L'interpellanza dello spirito
SEZIONE TERZA
Capitolo primo
Lo STUDIO DELLE RELIGIONI*
1. La crisi: una percezione inadeguata della situazione
2. Il grande confronto: né Dio, né la Natura, né l'Uomo, ma un Mondo artificiale
3. Una questione religiosa basilare: la civiltà come progetto umano
4. Definizione della religione: cammino verso la pace
5. Cambiamenti esterni
a) Sfide agli studi sulla religione: nuovi compiti per la religione
b) Sfide degli studi di religione: lo status quo in dubbio
6. La sfida interna: la questione della verità
7. La natura interculturale e interdisciplinare dello studio sulla religione
Capitolo secondo RIFLESSIONI SU RELIGIONE ED EUROPA*
1. Può l'Europa fare a meno della religione?
2. È il cristianesimo la religione per la nuova Europa?
3. Quale religione, dunque?
4. Quale religiosità?
Capitolo terzo
RELIGIONE E CORPO*
I. Religione: verità
1. Il fatto religioso
2. Il triplice senso della religione
3. La religione ridotta a ideologia
II. Corpo: bellezza
1. Il materiale separato dallo spirituale
2. Il corpo come apparenza sensibile
3. Il corpo come simbolo
III. La loro relazione: bontà
1. Corpo alienato
2. Corpo strumentalizzato
3. Corpo come parte costitutiva dell'uomo Appendice. Il corpo nella tradizione cristiana
Capitolo quarto
MEDICINA E RELIGIONE*
Introduzione
I. La loro relazione
A. Tesi
1. La non distinzione tra medicina e religione porta all'esclusione della prima e favorisce l'abuso della seconda
2. La separazione tra medicina e religione è stata degradante per la prima e alienante per la seconda
3. La relazione tra medicina e religione è ontonomica
B. Corollario: la relazione tra medicina e religione evidenzia la necessità di un superamento dei rispettivi concetti
1. Eudokia: sposare buona volontà e benessere (contentezza)
2. Dharma
II. La verità della cosa
1. Medicamento, meditazione, misura
2. Salvezza, salute, fiducia
3. Religione, religazione, ri-elezione
III. La vocazione all'armonia
1. L'esperienza personale
2. La eterostasi
3. La voce della tradizione Epilogo
Epilogo
LE RELIGIONI CHIAMATE ALLA CONVERSIONE
Glossario
Indice dei testi originali del presente volume
Indice dei nomi