- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Lungo e complesso è il cammino che ha portato dall'India all'Occidente il famoso Panciatantra - "Cinque libri, cinque occasioni di saggezza' -. Tradotto prima in pehlevico dal medico e letterato Burzoe nel VI sec., venne poi rielaborato nel presente Libro di Kalila e Dimna dallo scrittore e " umanista " arabo Ibn al-Muqaffa' (721-757). In questa nuova veste, esso raggiunse, attraverso ulteriori adattamenti e ritraduzioni, la Sicilia dei Normanni, la Spagna, l'Italia del Cinquecento - celebre la rielaborazione di Agnolo Firenzuola, La prima veste de' discorsi degli animali (1548) -, la Francia di La Fontaine, conoscendo una fortuna enorme e una larghissima diffusione in tutta Europa.
Articolato "in distinti e diversi capitoli [nei quali] si affermano cose mirabili facendo parlare gli uccelli, gli animali selvatici e le bestie feroci, i leoni, i rettili e ogni altro animale che striscia sulla faccia della terra ", il Libro - che deriva il titolo da due sciacalli protagonisti di numerose storie - si presenta come un insieme di racconti, favole e ammaestramenti morali. Approntato per insegnare ai sovrani l'arte del buon governo, si prefigge in realtà un più alto e nobile fine: guidare chiunque legga sul difficile sentiero della saggezza, mostrare la differenza tra il Bene e il Male, indicare i veri valori della vita, affinché alla fine egli riesca a raggiungere la salvezza dell' anima e la felicità terrena.
Lettura piacevolissima e non priva di notevoli spunti di riflessione, il Libro di Kalila e Dimna è un classico della letteratura araba, non inferiore alle celebri Mille e una notte, ora proposto ai lettori italiani nella prima traduzione integrale moderna.