
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La storia del cavallo nell'antichità - per eccellenza l'animale della guerra, della caccia e delle corse - è affrontata da un duplice punto di vista. In primo luogo vengono descritte le tecniche fondamentali, cioè i processi che l'uomo impiega per trasformare materia o animali in strumenti al suo servizio. È così che, grazie a morso, sella, speroni e metodi d'addestramento e di equitazione, si trasforma un cavallo selvaggio in una docile cavalcatura. Ma per utilizzare macchine o animali domestici, a seconda delle diverse necessità della sua esistenza, l'uomo è in un secondo tempo costretto a mettere a punto tecniche d'uso: il pacifico viaggiatore, il guerriero, il cacciatore o l'acrobata del circo non si serviranno di un cavallo da sella alla stessa maniera.
Leggendo questo lavoro, che ha il fascino e l'andamento di un romanzo e l'accuratezza di una ricerca storica, si constaterà come le tecniche ippiche non abbiano subìto grandi rivoluzioni durante l'arco di tempo preso in esame, vale a dire il millennio che-s~ara le guerre della Media dalle grandi invasioni barbariche. Su uno sfondo di conoscenze saldamente acquisite dai tempi di Senofonte, si sono innestati progressivi miglioramenti, che non hanno modificato radicalmente le tecniche. A uno schema cronologico che sarebbe risultato arbitrario, si è qui preferita una divisione logica. Vengono descritte prima le tecniche ippiche fondamentali: ippologia, finimenti, equitazione, tiro e basto. Nella seconda parte del libro, pregevolmente illustrato, si studia l'impiego del cavallo, e degli equidi in generale, nell'economia (trasporto di viaggiatori e merci, giogo alla macina, crini e pelli per l'artigianato), negli sport, nei giochi e infine nel combattimento.
Laureatosi all'università di Nancy, Paul Vigneron è un esperto di storia antica. Unisce all'attività d'insegnamento quella di pubblicista per riviste specializzate.