- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Orfano a sei anni, ufficiale a Saumur, esploratore in Marocco, etnologo e linguista, domestico a Nazareth, eremita nel Sahara, maestro spirituale e confidente di esseri eccezionali, garante involontario della pace nello Hoggar: il destino di Charles de Foucauld, assassinato a Tamanrasset il 1 dicembre 1916, appassionerà tutti coloro che s'interessano all'epopea francese in Africa.
Molti biografi lo avevano presentato mentre entrava un giorno nella chiesa di Saint-Augustin a Parigi e ne usciva trasformato per sempre: la realtà è più misteriosa e delicata. Non è possibile comprendere l'uomo e il suo itinerario senza riproporli nel loro contesto familiare e sociale. Dai primi anni di Strasburgo al sacrificio delle Oasi, Charles de Foucauld ha vissuto molte vite: Marguerite Castillon du Perron, per prima, ce lo restituisce nella sua totale umanità, raccontando con il rigore dello storico gli anni dell'infanzia, la gioventù di colto festaiolo e la tristezza agostiniana della sua evoluzione fino alla rivelazione dell'esistenza di Dio. Spiega come questo giovane ufficiale mondano, troppo ricco e troppo vezzeggiato, passi dal disgusto e dal traviamento alla più profonda esigenza ascetica, e riconferisce importanza e profondità alla relazione che lo legava alla cugina Marie de Bondy.
Rifiutando l'agiografia, l'autrice non elude peraltro gli anni tormentati dopo la «trasformazione» di Charles de Foucauld, né la questione coloniale, né quella dei suoi rapporti con l'esercito. Appassionandosi al rischio insito in ogni itinerario di conversione, nel tracciare questa sorprendente avventura, Marguerite Castillon du Perron è riuscita a cogliere, in questa magistrale biografia, la personalità di uno dei «santi» più moderni della nostra epoca.