- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo libro offre un'introduzione semplice e chiara all'enneagramma, un'antichissima tecnica psicologica utile per decifrare l'affascinante mondo della psiche.
Partendo dall'individuazione di 9 tipologie umane (dette Basi), ognuna delle quali presenta caratteristici e peculiari punti di forza e di debolezza, l'enneagramma permette di conoscersi più a fondo, individuando i meccanismi automatici (il più delle volte inconsci) che stanno alla base dei propri comportamenti. Aiuta inoltre a sviluppare al meglio i talenti della propria Base e insegna a gestire le difficoltà caratteristiche della propria posizione.
Strumento di indagine psicologica duttile e universale, l'enneagramma viene utilizzato in campo psicologico, psicoterapeutico, nel mondo del lavoro, della comunicazione, in ambito sportivo, artistico e spirituale ed è materia di studio in molte università americane.
Maurizio Cusani, medico oculista, è autore di diversi libri sull'enneagramma, sulla simbologia, sul sufismo e sulla psicosomatica oculare.
Introduzione CHE COS'È L'ENNEAGRAMMA
L'enneagramma nella storia
Le origini
La ricomparsa dell'enneagramma
Le moderne applicazioni dell'enneagramma
Conoscere il sistema delle 9 personalità
Le Basi
I tre centri e le tre triadi
Punti di sicurezza e punti di stress
Nodo di opposizione o sapore
I sottotipi o orientamenti
LE 9 BASI DELL'ENNEAGRAMMA
Introduzione alle Basi
Individuare la Base di appartenenza
Strumenti per la lettura delle tabelle di sintesi
La Base 1
L'infanzia
Le caratteristiche principali
Il talento
Il tipo di Base 1 e gli altri
La Base 2
L'infanzia
Le caratteristiche principali
Il talento
Il tipo di Base 2 e gli altri
La Base 3
L'infanzia
Le caratteristiche principali
Il talento
Il tipo di Base 3 e gli altri
La Base 4
L'infanzia
Le caratteristiche principali
Il talento
Il tipo di Base 4 e gli altri
La Base 5
L'infanzia
Le caratteristiche principali
Il talento
Il tipo di Base 5 e gli altri
La Base 6
L'infanzia
Le caratteristiche principali
Il talento
Il tipo di Base 6 e gli altri
La Base 7
L'infanzia
Le caratteristiche principali
Il talento
Il tipo di Base 7 e gli altri
La Base 8
L'infanzia
Le caratteristiche principali
Il talento
Il tipo di Base 8 e gli altri
La Base 9
L'infanzia
Le caratteristiche principali
Il talento
Il tipo di Base 9 e gli altri
Conclusioni
Glossario
Bibliografia