• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Le Divine Lettere del Gran Marsilio Ficino - Volume 2

Tradotte in lingua toscana da Felice Figliucci Senese

€ 38,00
€ 36,10 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Sebastiano Gentile, presentazione di Michele Ciliberto
Roma
data stampa: 2001
codice isbn: 978888711485

Il volgarizzamento che il senese Felice Figliucci pubblicò tra il 1546 e il 1548 è l'unica traduzione italiana dell' epistolario ficiniano. Di qui l'importanza di rimettere in circolazione la versione del Figliucci - non priva per altro di un suo valore letterario proponendola in ristampa anastatica e consentendo così anche a quanti non comprendono con facilità il latino di leggere e studiare agevolmente quest' opera del Ficino.

L'epistolario ficiniano si compone di dodici libri e venne dato alle stampe nel 1495 a Venezia per i tipi di Matteo Capcasa (o Codecà). La sua pubblicazione ebbe un immediato risalto. Lo testimoniano in particolare due lettere scritte al Ficino stesso: la prima di Pietro Dovizi da Bibbiena, che da Venezia, dove era riparato esule, informa il filosofo, «splendor patrie, immo etiam etatis nostre», dell' ammirazione con cui sentiva parlare del «liber [ ... ] epistolarum» uscito da poco a stampa in quella città; di Robert Gaguin, rettore della Sorbona, la seconda, che si sofferma sugli studenti parigini intenti a leggere le opere ficiniane, comprese le «familiares epistole».

L'edizione a stampa della silloge, come pure queste testimonianze sull'interesse suscitato dalla sua pubblicazione, rappresentano tuttavia il culmine della circolazione quattrocentesca del testo latino dell' epistolario, il cui ultimo atto coincise con la ristampa che ne fu data a Basilea nel 1497 presso il tipografo Anton Koberger. Prima della stampa le lettere del Ficino avevano circolato in sillogi d' ampiezza variabile, che abbracciavano o scelte di lettere o singoli libri, o più libri già riuniti dell' epistolario. La prima diffusione dell' opera epistolare in forma di silloge si ebbe con i manoscritti del I libro, in numero di undici (sei con quel solo libro), le cui epistole abbracciano gli anni 1457-1475 (una singola lettera, aggiunta in un secondo momento, è del 1476). I libri successivi giungono, con il dodicesimo, a pochi mesi dall' edizione veneziana, dal momento che l'ultima epistola datata è del dicembre 1494. L'epistolario ficiniano copre dunque l'esistenza del Ficino dagli anni Cinquanta del Quattrocento sino a pochi anni prima della sua morte permettendoci di seguire la storia dell'umanista fiorentino.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.