- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Eredi di una florida civiltà, il faraone Akhenaton e la sua sposa Nefertiti (XIV secolo a.C.) si affrancarono dalle tradizioni politeiste millenarie e proclamarono l’esistenza di una divinità unica, di cui il sole era la manifestazione tangibile.
Per promuovere il loro credo e rafforzare la loro fede, hanno rivoluzionto i canoni artistici antichi e fondato una città (Amarna), il cui piano urbanistico è stato concepito al servizio del dio privilegiato.
L’esposizione, documentata in questo catalogo edito per la Biblioteca di Palazzo Bricherasio, s’interroga sui rapporti tra potere, arte e religione, confrontando l’ideale diffuso dall’ideologia ufficiale con le tracce che ci offre l’archeologia, e mostra ugualmente come i ricercatori ricostruiscano pazientemente, tra capolavori e testimonianze quotidiane più modeste, le aspirazioni e le conquiste di un regno assolutamente originale, tra tutti quelli che conosciamo dell’antico Egitto.
Testi di: Susanne Bickel, Peter Brand, Betsy Brian, Jean-Luc Chappaz, Marianne Eaton-Krauss, Marc Gabolde, Dimitri Laboury, Bernard Mathieu, Francesco Tiradritti, Robert Vergnieux, Youri Volokhine.