• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Il Corpo del Papa

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Un grande rituale accompagna, l'esistenza terrena, caduca e transitoria, del Papa; fra un'idea di purificazione e la costante ricerca di un prolungamento della vita

Einaudi
€ 40,00
€ 38,00 Risparmia 5%
introduzione dell'autore.
pp. XXII-402, nn. tavv. a colori e b/n f.t., Torino
data stampa: 1994
codice isbn: 978880613563

Scrivere la storia del Corpo del Papa significa ricostruire i-modi in cui fu vissuta la tensione esistente tra la fisicità del Papa - il Papa inteso nella sua dimensione umana, fisica, corporea - e l'istituzione del papato. Questa storia del Corpo del Papa inizia dal periodo in cui un discorso su questi problemi affiora nelle fonti (sec. XI) e ne percorre l'itinerario fino alla fine del Medio Evo.
Negli ultimi secoli del Medio Evo, un ricco dispositivo - rituale e retorico - si venne elaborando intorno al tema della caducità e della transitorietà. Si tratta di una ritualità possente, che ha conosciuto una storia secolare, che qui viene seguita in parte fino ai giorni nostri. È una ritualità che differenzia il Corpo del Papa da quello del Re. Per il Papa, il rapporto tra corporeità e funzione non si pone come per il Re, che ha un duplice corpo, come ha chiarito E. K. Kantorowicz nel suo celebre libro I due corpi del Re.
Questa ritualità di autoumiliazione trova un suo prolungamento «naturale» al momento della morte del Papa, la cui storia è qui affrontata in modo sistematico. Per comprendere storicamente questo lungo travaglio rituale si è dovuta riscrivere anche la storia dei saccheggi e degli spogli che avvenivano tradizionalmente alla morte del Papa o alla sua elezione.
Il Papa è un sovrano diverso dai Re e dagli Imperatori, perché il suo potere negli ultimi secoli del Medio Evo - è duplice; spirituale e temporale. Proprio in quel periodo, la vita del Papa intesa nella sua dimensione umana è sottomessa a un complesso dispositivo retorico e rituale in termini di purificazione simbolica. Appartiene, ad esempio, a questa prospettiva la storia della veste candida che ancora oggi il Papa porta quotidianamente.
E il corpo fisico, inteso nella sua dimensione di storia della salute? A questo proposito, l'attenzione si è concentrata sul Duecento: un secolo di straordinaria importanza in Europa per la medicina e le scienze della natura. Di fatto, la ricostruzione dei vivacissimi interessi della corte papale del secolo XIII per la medicina e le scienze della natura (ottica, astronomia, alchimia, concetto di elixir e così via) segnala un potenziale contrasto tra caducità e prolongatio vitae, tra brevità e immortalità. In questo senso il pontificato di Bonifacio VIII (1294-13°3) appare come particolarmente ricco di elementi, da inserire in una prospettiva di lettura di natura antropologica.

Agostino Paravicini Bagliani, nato a Bergamo nel 1943, è stato Scriptor latino della Biblioteca Apostolica Vatican a dal 1969 al 1981; dal 1986 è direttore dell'International Workshop on Medieval Societies e dal 1981 professore ordinario di storia medievale presso l'Università di Losanna. Fra i suoi numerosi studi, ricordiamo I testamenti dei cardinali del Duecento (Roma 1980) e Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento (Spoleto 1991).

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.