- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il P. Sauget, proseguendo le sue ricerche sulla letteratura arabo-cristiana, dà in questo lavoro un'accurata indagine comparativa fra un manoscritto Vaticano suddiviso in due volumi (Vat. arabi 81-82) e uno beirutino (509), entrambi contenenti una raccolta di omelie sulle feste cristiane connesse con la figura e l'attività di Gesù. Si tratta di versioni arabe da originali greci e siri di Padri (Atanasio, Basilio, Cirillo, Efrem, Giovanni Crisostomo, Giacomo di Sarūg', ecc.): versioni che le indagini del Sauget ritengono compiute in ambiente copto d'Egitto, cui risalirebbero gli archetipi delle presenti due raccolte. Di esse, non direttamente dipendenti fra loro ma riflettenti entrambe un fondo comune, l'autore dà qui una minuta descrizione codicografica, e un'analisi del contenuto, via via indicando fonti e referenze parallele nella letteratura arabo-cristiana finora nota, nella bizantina e nelle altre cristiane d'Oriente. L'oscuro periodo di formazione delle raccolte trova un punto fermo in un gruppo di 25 omelie, che qualcuno ordinò secondo il calendario delle relative feste.
L'accuratezza del lavoro e il contributo da esso apportato alla storia della omiletica cristiano-orientale, ne fanno consigliare alla Commissione l'accoglimento tra le Memorie dell'Accademia.