- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
«Se vuoi conseguire l'altezza della perfezione e, accostandoti a Dio, diventare uno stesso spirito con lui, devi prima sapere in che cosa consiste la vera e perfetta vita spirituale.
Essa non consiste in altro che nella conoscenza della bontà e grandezza di Dio e della nostra nullità e inclinazione al male; nella sottomissione a lui e ad ogni creatura per amor suo; nella rinuncia a ogni nostro volere e nella totale rassegnazione al suo beneplacito; nel volere è fare tutto per la sua gloria, per il solo desiderio di piacere a lui.
E poiché, aspirando a tanta perfezione, devi fare continua violenza a te stesso, devi anche, con prontezza d'animo, prepararti a questa battaglia: infatti la corona non si dà se non a quelli che combattono valorosamente.
Siccome tale battaglia è più d'ogni altra difficile - poiché combattendo contro di noi, siamo insieme combattuti da noi stessi -, così la vittoria ottenuta sarà più gloriosa d'ogni altra e più cara a Dio.
Il Signore si compiace che tu ti affatichi e attenda a mortificare le tue passioni, più che se tu, lasciandone anche una sola volontariamente viva in te, lo servissi in qualunque cosa sia pur grande e di maggiore importanza.
Ora che vedi in che cosa consiste la perfezione cristiana e che per acquistarla devi intraprendere una continua e asprissima guerra contro te stesso, bisogna che ti provveda di quattro armi sicurissime e indispensabili per riportare la vittoria in questa spirituale battaglia. Esse sono: la diffidenza di noi stessi (c. 2), la confidenza in Dio (Cc. 3-6), l'esercizio (cc. 7-53) e l'orazione (cc. 54-61). Di tutte tratteremo con l'aiuto divino e con facile brevità» (dal capitolo I).
Presentazione
INTRODUZIONE
1. Le traversie dell' autore e della sua opera
1. Una vita nascosta
2. Una vita umiliata
3. La vicenda del libro vivente l'autore
4. La fine dell'umiliazione
5. L'alba dell'eternità
6. Il ritratto
7. Le false attribuzioni
8. L'autenticità
9. L'edizione definitiva
II. La dottrina
1. L'idea portante
2. Il protagonismo della volontà
3. Le armi per la vittoria
4. L'ascetismo dell'«amore puro»
5. Cristocentrismo della lotta spirituale
6. La materna protezione di Maria
III. Le fonti
1. Sacra Scrittura
2. La tradizione ascetica
3.La spiritualità del secolo XVI
4.La spiritualità teatina
IV Le influenze
1. La prima diffusione
2. San Francesco di Sales
3. La spiritualità francese del secolo XVII
4. La spiritualità teatina
5. La spiritualità cristiana
6. La presente edizione
Nota bibliografica
Nota del redattore
COMBATTIMENTO SPIRITUALE
Al supremo Capitano e gloriosissimo trionfatore Gesù Cristo Figliuolo di Maria