• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


L'Avvenire dell'Uomo


Jaca Book
€ 32,00
€ 30,40 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Annamaria Tassone, prefazione di Carlo Molari, con uno scritto di Ludovico Galleni
pp. XL-352, Milano
data stampa: 2011
codice isbn: 978881637016

Per guardare all’avvenire dell’uomo, il paleontologo Pierre Teilhard de Chardin legge l’evolversi della materia nel tempo, del quale le scienze dell’Ottocento e del Novecento ci hanno aperto nuovi orizzonti conoscitivi. Il tempo dell’evoluzione è un percorso attraverso forme sempre più complesse che ci porta verso l’uomo e verso la noosfera.
«Il passato», dichiara in una lettera dell’8 settembre 1935, «mi ha rivelato la costruzione dell’Avvenire». Lungi dall’azzardare concrete previsioni, da lui stesso dichiarate impossibili, sugli accadimenti futuri, Teilhard ritiene tuttavia legittimo, estrapolando le osservazioni fatte sull’evoluzione che ha preceduto il manifestarsi del pensiero nell’uomo, tracciare «le direzioni e le condizioni dell’Avvenire».
A questo proposito Norbert max Wildiers scrive: «La grande scoperta della sua vita era per lui proprio aver rivolto lo sguardo verso l’avvenire. Chi pensasse di espurgare dalle sue opere le considerazioni riguardanti il futuro o le escludesse come cosa di minor valore mutilerebbe di elementi essenziali la sua concezione del mondo».
Il Fenomeno umano, così come lo osserviamo e sperimentiamo, non si è fermato, ma è destinato a muoversi verso un ulteriore compimento individuale e collettivo. Di fronte all’Umanità si apre un lungo cammino di ulteriore genesi e maturazione alla cui realizzazione concorreranno le nostre scelte, la globalizzazione in atto, il modo di affrontare e gestire i problemi dell’educazione, della pace, dei diritti dell’uomo, della democrazia. E come prevedere la Fine della Specie e il raggiungimento di uno stadio Ultraumano? Questi molteplici temi costituiscono l’oggetto dei 22 saggi qui contenuti, nei quali si manifesta in modo evidente la Fede che Teilhard nutre nei confronti dell’Uomo.

Indice:

Saggio introduttivo, di Carlo Molari

1. Nota sul Progresso, 1920

2. Eredità sociale ed educazione, 1938

3. La Grande Opzione, 1939

4. Riflessioni sul Progresso, 1941

I. L'Avvenire dell'uomo visto da un paleontologo


II. Sulle possibili basi di un comune Credo umano

5. Lo Spirito nuovo, 1942


I. Il cono del tempo

II. La trasposizione «conica» dell' azione

6. Vita e Pianeti, 1945

7. Un grande avvenimento si delinea: la Planetizzazione umana, 1945

8. Alcune riflessioni sulle ripercussioni spirituali della bomba atomica, 1946

9. La fede nella Pace, 1947

10. La formazione della «Noosfera», 1947

11. La fede nell'Uomo, 1947

12. Alcune riflessioni sui Diritti dell'Uomo, 1947

13. La ripresa umana dell'Evoluzione e le sue conseguenze, 1947

14. Agitazione o Genesi? 1947

15. Le direzioni e le condizioni dell' Awenire, 1948

16. L'essenza dell'idea di Democrazia, 1948

17. L'Umanità si muove o no biologicamente su se stessa? 1948

18. Il cuore del problema, 1949

19. Sulla probabile esistenza davanti a noi di un «Ultraumano», 1950

20. Come pensare e sperare che si realizzi sulla terra l'Unanimizzazione umana? 1950

21. Dal Preumano all'Ultraumano, 1950

22. La fine della Specie, 1952

Conclusione

I. Testo sulla fine del Mondo


II. Ultima pagina del diario

Postfazione. Il muovere verso: uno strumento di sintesi tra indagine scientifica e futuro dell'umanità, di Ludovico Galleni

Opere di Teilhard de Chardin

Indice analitico

Indice dei nomi

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.