- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il padre domenicano Ceslao Pera (1889-1967), docente e maestro di Teologia, occupa un posto fondamentale negli studi su San Tommaso d'Aquino, visto nella prospettiva della tradizione dei Padri della Chiesa. In questo noto lavoro di ricerca, riproposto a cura dell'Associazione "Augusto Del Noce", approfondisce la figura di quel misterioso autore che è passato alla tradizione mistica dell'Occidente e dell'Oriente con il nome di Dionigi.
Un'opera di grande interesse per gli studiosi delle origini del Cristianesimo ma anche per gli gnostici e gli studiosi dei rapporti fra tradizione occidentale e orientale.
Sotto l'apparenza di un interesse puramente critico, relativo alla determinazione cronologica di un'opera, c'è qui in effetti un interesse più vasto che tocca il senso stesso del Cristianesimo e della vita intellettuale nelle sue differenti manifestazioni; e da queste ricerche deve dipendere il valore annesso a qualsiasi sintesi scientifica che, in un modo o nell'altro, s'appoggia alla tradizione teologica e filosofica di cui Dionigi fu il portatore.
La vastissima produzione di padre Ceslao Pera è legata in modo particolare a quel misterioso autore che si cela dietro il nome di Dionigi e che all’autore piaceva chiamare “Dionigi il Mistico”. Questo volume raccoglie alcuni degli scritti più significativi dedicati alla questione dionisiana e al grande dibattito del IV secolo, che vide concludersi, almeno temporaneamente, il durissimo confronto intellettuale fra il pensiero cristiano e il paganesimo. L’autore riassume gli argomenti più rappresentativi contro lo gnosticismo in tutte le sue forme, antiche e moderne.
Nota biobibliografica
Introduzione
La linea mistica della vita umana nell'esercizio dell' amore di Dio
I La linea mistica nell'immagine di Dio
II Come il Cristianesimo soddisfa la naturale tendenza dell'uomo alla perfezione
L'apporto della Chiesa Greca nell' interpretazione del Cristianesimo
I Chiarimento e difesa del Cristianesimo come fatto sociale-cattolico
II Misfatti della politica orientale contro l'interpretazione cattolica del Cristianesimo
Dionigi il Mistico e la Teomachia
I La Teomachia nel suo significato storico, secondo i dati positivi degli scrittori ecclesiastici da Sant'Ireneo a San Cirillo d'Alessandria
A) La Teomachia come Gnosticismo
B) La Teomachia come Paganesimo
C) La Teomachia come Arianesimo
D) Variazioni nell'applicazione dell' aggettivo
E) La Teomachia come attitudine generale dello spirito
Note
II La liberazione dalla Teomachia secondo l'insegnamento di Dionigi il Mistico
Cinque osservazioni preliminari
A) Liberazione dalla Teomachia come Arianesimo
B) Liberazione dalla Teomachia come Paganesimo
C) Liberazione dalla Teomachia come Gnosticismo
Conclusione
Note
I Teologi e la Teologia nello sviluppo del pensiero cristiano dal III al IV secolo
Note
A) L'opera di Clemente Alessandrino: sua nozione della Teologia come "conoscenza secondo la contemplazione che guarda"
Note
B) L'azione di Porfirio e la reazione di Eusebio di Cesarea
Note
C) L'azione di Eunomio e la reazione di S. Basilio
Note
Filosofia e Teurgia nella lotta finale del Paganesimo
I
II
III
Il mistero della Chiesa nello pseudo- Dionigi
Note
Il Tomismo di fronte alle correnti platoniche e neo-platoniche
Note
I Come S. Tomaso lavorò nel mondo culturale platonico
Note
II Perché S. Tomaso non ebbe paura di ellenizzare il Cristianesimo
Note
III L'atteggiamento di S. Tomaso in due esempi
A) Il capo "scala delle virtù"
B) Il capo "tre Teologie"
Note
Indice