
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Nel cuore del deserto siriano, Paolo Dall’Oglio, gesuita, ha fondato la comunità monastica di Deir Mar Musa el-Habasci. Dedita al dialogo tra Islam e Cristianità, la comunità di monache e monaci impegnati nel movimento ecumenico accoglie ogni anno migliaia di musulmani così come visitatori di ogni nazionalità. Forte dei suoi trent’anni di esperienza e di impegno, Paolo Dall’Oglio prende posizione sulla relazione tra la Chiesa, in particolare la Chiesa cattolica, e la religione musulmana. Come praticare il buon vicinato? Qual è l’originalità delle due tradizioni religiose? Come avvengono l’evangelizzazione e l’inculturazione della fede cristiana nel contesto musulmano? Qual è il valore teologico della profezia di Muhammad dal punto di vista cristiano?
Di fronte alla rinascita di teologie esclusiviste, così di moda dal momento in cui una certa islamofobia è riemersa, il lettore troverà qui una posizione opposta, di teologia dell’apertura, dichiaratamente inclusiva, entro la quale le esigenze radicali della fede cristiana sono vissute in profondità.
L’ambizione di quest’opera è di proporre una speranza che soltanto l’impegno in favore dell’altro renderà legittima e realista.
Nota editoriale
Ringraziamenti
INTRODUZIONE di Églantine Gabaix-Hialé
Storia di san Mosè e del monastero
Gli affreschi
Il monastero: abbandono e restauro
Un gesuita subisce il fascino di una struttura in rovina
Itinerario di un gesuita impegnato
La Comunità al-Khalil oggi
Nascita della comunità
Presenza simbolica, scambi incarnati
La vita quotidiana
L'ospitalità
I progetti del monastero
Ricompensa
Origine di questo libro
Teologia applicata
Note metodologiche
Capitolo primo IL MONASTERO DI MAR MUSA, UN'OPERA DI DIALOGO
Il monachesimo, un Cristianesimo ideale per i musulmani
Stile di vita
La lingua araba, lingua comunitaria
Conoscenza dell'Islam
Solidarietà verso la Comunità musulmana
Solidarietà verso i cristiani d'Oriente
Inculturazione
Capitolo secondo IL MIO RAPPORTO CON L'ISLAM
Bosra e la tentazione della conversione
Una duplice appartenenza?
Il Cristianesimo è un movimento
La Chiesa va verso l'Islam
Umma e Chiesa, passerelle impossibili?
L'Islam avvertito come una comunità in concorrenza
La duplice appartenenza non è relativismo
La duplice appartenenza deve essere radicata nel mistero di Cristo
Fede e cultura, trascendenza e natura
Le tre funzioni dell'Islam
L'Islam come compimento della rivelazione
L'Islam come fede e rivelazione naturale
L'Islam visto come una sfida
La sfida escatologica
L'Islam, un baluardo di fronte al totalitarismo cristiano
Crisi della coscienza cristiana di fronte all'Islam
Islam e Chiesa di fronte alle sapienze dell' Asia
Duplice appartenenza, un unico appartenere
Capitolo terzo UNA CHIESA DELL'ISLAM?
Una Chiesa per l'Islam
Il sacramento del buon vicinato
Buon vicinato nonostante la discriminazione
La Chiesa dei cristiani arabi
Musulmani cristiani?
I rischi della evangelizzazione diretta
La Chiesa di fronte al sincretismo
Le religioni di fronte alla mondializzazione
Il sincretismo religioso
Identità dialogali e non conflittuali
Solidarietà con le Chiese locali
L'inculturazione assume la complessità culturale
Il principio ermeneutico dell'amore
Interpretazione escatologica
Capitolo quarto LE RELAZIONI ABRAMITICHE
Una comunità abramitica
L'esperienza comune della misericordia
L'alleanza abramitica
Abramo, modello di credente
Ismaele, figlio di Abramo
Conoscenza intima del patriarca
In conclusione: il cammino di Abramo
Capitolo quinto LE CONDIZIONI DELL'INCULTURAZIONE
Un atteggiamento missionario
Un esempio più personale
In ambito musulmano
La conversione
Dare la comunione ai musulmani?
Come preservare la libertà di coscienza?
Una Chiesa lievito nella dolcezza e nella trasparenza
La preghiera interreligiosa
Una messe di teste
Puntualizzazione
Capitolo sesto LA PROFEZIA DI MUHAMMAD
Definizione della profezia
La profezia extrabiblica
Muhammad, un grande profeta
Un cristiano, allora, può riconoscere Muhammad come profeta?
Lo spazio dell'incontro Mosè e Muhammad
Impatto della profezia muhammadica
Ermeneutica creativa?
E l'oggettività storica?
I fatti sconcertanti
L'iniziazione alla fede cristiana e alla fede musulmana
L'iniziazione alla percezione della sincerità profetica
L'assoluto cristiano di fronte all'Islam
Portata universale ed eterna dell' evento Gesù Cristo per la salvezza di tutti
Il senso del mondo Muhammad, l'uomo perfetto
La religione rivelata
Sharābu l-fitra, la bevanda della fede naturale
Rilancio della questione della missione
Riconoscimento del Profeta
Cristologia coranica: esiste una strada per riconciliare il Cristo della Chiesa con l'Isa dell'Islam?
L'Islam e la Chiesa di fronte alla fine del mondo
Nei tempi, al di là dei tempi
Altre difficoltà
«Raffigurazione»
Umiliazione
Il Gesù biblico - il Gesù coranico
Il rapporto fra rivelazione cristiana e autenticità musulmana
Tutti figli di Dio!
Ha ancora valore l'evangelizzazione?
Muhammad come modello
Leggere le Scritture, riscrivere il futuro
Isa e Gesù
Ermeneutica della Bibbia mediante la Bibbia
L'autobus di Aleppo
Per concludere
Capitolo settimo LA RIVELAZIONE NELL'ISLAM
La lingua della rivelazione
Valore teologico della rivelazione coranica e universalità della rivelazione
Un passo avanti
Legittimità dell' espressione «rivelazione musulmana»
Credenza e fede
Il dialogo, un dono dello Spirito
La testimonianza di Christian de Chergé
Sapore eucaristico
Il gioco degli specchi
Perplessità
L'avventura delle nostre anime
Il Corano della storia e il Corano della fede
Razionalismo dogmatico
Ispirazione e rivelazione
Predestinazione e libertà dell'uomo
Scrittura divina, scrittura umana
Il testo vive grazie alla tradizione
Capitolo ottavo MORTE E RESURREZIONE
La speranza nell'Islam
Velo
Natale sciita
La fede musulmana nella resurrezione
Escatologia intermedia, il passaggio
I viventi
Nella grotta
Imminenza e durata
Profezia, Persona, Futuri
Fallimento del Cristianesimo
Conclusione ISLAMOFILIA COMUNQUE
APPENDICE
Estratti sulla relazione con l'Islam tratti dal Tipico del monastero di Mar Musa, comprendente gli statuti della Confederazione monastica al-Khalil
Nota esplicativa sulla vocazione particolare della Comunità monastica nel mondo musulmano
Postfazione, di Paolo Branca