- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
L’uomo che prega viene illuminato sulle profondità di Dio, e allo stesso tempo viene indotto a scrutare le profondità dell’uomo. Che cosa possiamo dire dell’organismo animico dell’uomo? Che cosa ce ne dice la Scrittura? Quali parti della nostra struttura fisica, psichica e spirituale sono coinvolte nel rapporto con Dio? Domande che, dopo aver condotto a piccole e grandi scoperte – come l’evoluzione del ruolo dei reni e del cuore nella Bibbia – giungono a rinnovare lo spirito della preghiera, e le stesse parole che la esprimono.
Pochi mesi prima dell’uscita di questo libro il presidente dei teologi italiani, mons. Coda, inaugurando i lavori del XXI Congresso dell’associazione, sosteneva che la vocazione alla teologia non è riservata al clero, ma è compito di ogni credente. Tutti insomma hanno il compito di dire la fede. È una delle linee portanti di questo libro, dove la riflessione teologica sgorga da una personale esperienza di fede, addentrandosi in territori poco frequentati dalla teologia.
Indice
Introduzione
IO NON SO PREGARE
Cap. I. CHI PREGA QUANDO SI PREGA? PROPOSTA PER UNA ANTROPOLOGIA SPIRITUALE
Si può parlare con Dio solo in libertà e amore
Per un'antropologia spirituale: i veicoli di cui si avvale la nostra manifestazione
La domanda giusta
L'antropologia biblica
1. Livello fisico
2. Livello eterico
3. Il cuore nel cammino spirituale secondo gli scrittori biblici: a) per amare Dio
4. Il cuore nel cammino spirituale secondo gli scrittori biblici: b) per pensare Dio
5. Il cuore nel cammino spirituale secondo gli scrittori biblici: c) le emozioni
6. Il cuore nel cammino spirituale secondo gli scrittori biblici: d) esperienze interiori complesse
7. Il cuore e l'organismo animico umano nel Nuovo Testamento
8. In sintesi
Cap. II. QUALI VEICOLI PER IL NOSTRO SENTIERO
I sette veicoli
Dai Fioretti di san Francesco
Preghiera e meditazione
1. Premessa alla Meditazione
2. Che cosa intendiamo per "preghiera"
Ruolo del corpo fisico nella preghiera
Corpo denso e corpo sottile: l'esperienza dell'eterico
Non solo sogno: l'astrale
Un mondo fatto di "materia mentale"
La dimensione mentale nella preghiera
Pange lingua
Il Sé prende le redini
1. La coscienza del Sè
2. Armonizzare ogni livello di coscienza con l'amore spirituale
La preghiera nel Silenzio, verso la conoscenza ultima: la parola seme, il mantra
La preghiera nel Silenzio, verso la conoscenza ultima: il respiro, la nuda presenza
Cap. III. UN PROFUMO NUOVO
Profumo di Cristo: un profumo nuovo nel Cosmo
Le preghiere centrali della fede cristiana
Padre nostro
Gloria
Cara Maria, che grazia ti tiene!
Il segno della Croce diventa un mantram
Preghiere nate nel popolo cristiano
Angelo di Dio
Per i defunti
Il Rosario
Preghiere personali spontanee: un canto d'amore
Appendice
TRACCE PER UNA STORIA DELL'ANTROPOLOGIA SPIRITUALE: DALLA SCUOLA ERMETICA RlNASCIMENTALE AI NOSTRI GIORNI
La scuola ermetica rinascimentale
Una cultura spirituale costretta alla clandestinità
Vicende della ricetta spirituale post-ermetica nel Novecento