- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Agli albori del XVIII secolo, in una zona particolarmente martoriata da frequenti conflitti tra imperi e da rivolte interne, nascono due grandi movimenti spirituali: il Chassidismo polacco, nell'ambito della numerosa minoranza ebraica sovente oggetto di violenze e persecuzioni, e l'Esicasmo slavo, nell'ambito della maggioranza ortodossa, molto povera e sottoposta al dominio della minoranza polacca cattolica e alla pressione laicista degli czar russi.
Il merito maggiore di questi movimenti è stato quello di aver liberato la religiosità dal moralismo, dal giuridismo, di aver guardato senza paura e senza complessi al sovrannaturale, che dovrebbe costituire la componente più rilevante di una religione, che non si presenti come mera filosofia.
Il saggio esamina attraverso quali forme e con quali sottolineature la tradizione mistica reagì spiritualmente all'attacco del razionalismo e del laicismo nel secolo dei lumi, nell'Europa Centro-orientale, fronteggiando le spinte ad una forzata laicizzazione della società.