- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Il testamento disperato di Solov'ev. La polemica di Bogdanov, attaccato da Berdjaev e in aperto contrasto con Plechanov. Il giovane Berdjaev continuava a credere nel marxismo quanto alle questioni sociali, ma puntava ormai in generale sulla metafisica; denunciava perciò lo storicismo assoluto di Bogdanov. Questi dal suo canto non temeva solo i vecchi feticci. Avvertiva, dieci anni prima della rivoluzione d'Ottobre, che lo stesso socialismo poteva finire per chiudersi in schemi impotenti quanto autoritari. La dichiarazione d'intenti, fin qui trascurata, dai vechiani. Un grosso frammento della filosofia morale di Bachtin: la cosa senza dubbio più importante, per l'aggiornamento che impone negli studi sul filosofo di Orel, in genere attenti soprattutto alla teoria della letteratura. Il mondo come nome, e l'originale dialettica, di Losev. Il Vico hegeliano di Lifšic. Si tratta di pagine, non solo mai tradotte, anche poco note negli originali. Il quadro della filosofia dell'ultimo secolo in Russia ne risulta inaspettatamente ricco e suggestivo.
Giovanni Mastroianni (Catanzaro, 1921) è stato professore associato di Storia della filosofia politica nell'Università della Calabria. Nei Saggi dell'Istituto italiano per gli studi filosofici (Guerini e Associati) ha già pubblicato La filosofia in Russia prima della rivoluzione. I «Voprosy filosofii i psichologii». 1890-1917.