- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Macario/Simeone, noto anche come "Pseudo-Macario", o, tra i monaci ortodossi, "Macario il Grande", è un autore siriaco del IV secolo, padre spirituale di gruppi di monaci siromesopotamici, legati alle cerchie messaliane.
Le sue omelie sono vivaci e ricche di immagini, e sviluppano l'insegnamento spirituale attraverso il continuo riferimento alla Scrittura, all'esperienza della preghiera e del dono dello Spirito, alla vita quotidiana del monaco. La spiritualità di Macario/Simeone è scritturistica e trinitaria, per la grande importanza che vi assume lo Spirito santo, è centrata sull'esperienza dell'anima liberata dal male attraverso l'evento pasquale, che lotta contro le passioni e le tentazioni.
Nonostante la condanna ecclesiastica, i discorsi di Macario/Simeone hanno avuto una grande diffusione nell'oriente monastico, influenzando grandi autori spirituali come Isacco di Ninive e Simeone il Nuovo Teologo, contribuendo a delineare la fisionomia della spiritualità cristiana orientale.