• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Nascita e Morte delle Stelle

Cosa ci raccontano dell'universo

Il Mulino
€ 11,00
€ 10,45 Risparmia 5%
Quantità

premessa dell'autrice.
pp. 128, 26 foto a colori f.t., Bologna
data stampa: 2015
codice isbn: 978881525814

Nei tempi antichi le stelle scandivano il passare del tempo e l’alternarsi delle stagioni, e guidavano i naviganti: per questo si pensò che il cielo e i corpi celesti avessero anche un legame con la divinità. Oggi, grazie a strumenti ultra-sofisticati, si può analizzare la proprietà della luce emessa dalle stelle, dedurre le proprietà del materiale che compone le atmosfere stellari, e osservarne la radiazione. Nel prossimo futuro, poi, l’astronomia stellare promette telescopi sempre più avanzati con cui studiare anche stelle di galassie molto lontane dalla nostra.

Indice:

    Premessa
    1. L'astronomia di ieri e di oggi
    Un rapido e incompleto excursus
    L'astronomia di posizione
    L'astrofisica moderna
    2. Come si osservano le stelle
    L'astrometria: posizione, distanza e moti delle stelle
    La fotometria: luminosità e temperatura
    La spettroscopia: temperatura, composizione chimica e gravità
    Le osservazioni
    3. La diversità stellare
    Il diagramma H-R: luminosità e temperatura
    Le masse stellari
    La funzioni di massa
    Le nane brune
    4. Come nascono le stelle: la nursery e l'infanzia
    La polvere interstellare
    Le nubi molecolari e le protostelle
    Da protostella a stella
    I dischi circumstellari
    Osservare la nascita delle stelle
    5. Come vivono e muoiono le stelle: la maturità e la vecchiaia
    La fase di sequenza principale
    Stelle giganti e morte delle stelle di piccola massa
    Il destino delle stelle massicce
    6. La fabbrica degli elementi chimici
    Gli elementi leggeri
    Dal litio al ferro
    L'origine degli elementi più pesanti del ferro
    L'arricchimento chimico del mezzo interstellare
    Supernovae di tipo I e II
    7. Le società stellari
    Le regioni di formazione
    Gli ammassi aperti
    Gli ammassi globulari
    8. Le stelle: i mattoni della Galassia
    Le popolazioni stellari
    Le stelle di popolazione II
    Le stelle di popolazione I
    9. Le corone stellari: l'atmosfera invisibile
    La corona solare in raggi X
    Le corone stellari
    Le stelle massicce
    Conclusioni, o meglio, da qui si continua
    Glossario
    Per saperne di più

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.