• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Leggere e Scrivere nell'Islam Medievale


Carocci
€ 28,00
€ 26,60 Risparmia 5%
Quantità

edizione italiana a cura e traduzione di Arianna D'Ottone Rambach, introduzione dell'autore.
pp. 296, nn. tavv. a colori f.t., ill. b/n, Roma
data stampa: 2017
codice isbn: 978884308626

La produzione libraria delle società islamiche medievali è così imponente da non poter essere paragonata a quella di nessun’altra civiltà coeva. Eppure le modalità e i tempi con cui il mondo musulmano iniziò a servirsi della parola scritta non hanno ricevuto la dovuta attenzione da parte degli studiosi. Grazie a un’ampia varietà di fonti, il volume evidenzia come tra xi e xv secolo in Siria e in Egitto l’uso dei libri ebbe un significativo incremento, al quale fece seguito un processo di popolarizzazione che portò sempre più ampi strati della società a leggere individualmente o ad assistere a letture di gruppo. Un nuovo uditorio per le sedute di lettura, nuovi programmi scolastici nelle scuole, un crescente numero di biblioteche sovvenzionate e l’apparire di una produzione letteraria popolare in forma scritta sono tutti segni di una profonda trasformazione delle pratiche culturali e dei contesti sociali nei quali esse si esplicavano.

Indice:

Libri e lettori nel mondo arabo-islamico medievale di Arianna D’Ottone Rambach
Introduzione
1. Lettura e cultura scritta
Alfabetismo, oralità e ascolto / Il mondo della scrittura nel Medioevo / Pratiche di lettura “popolari”
2. La città legge: sedute di lettura erudite e popolari
Considerazioni metodologiche / Gruppi di lettura tra sedute popolari e sedute erudite / La disposizione dei posti: differenze sociali e culturali / I moventi della partecipazione a sedute di lettura popolari / Cambiamenti nel corso del tempo: certificati di lettura e cultura “popolare”
3. Imparare a leggere: popolarizzazione e parola scritta nelle scuole
Diffusione della parola scritta e cambiamenti curriculari / Leggere e scrivere: metodi di insegnamento / La diffusione delle scuole finanziate da fondazioni pie e i relativi cambiamenti sociali
4. Le biblioteche locali e i loro lettori
La biblioteca del sovrano e il “declino” delle biblioteche postclassiche / Lo sviluppo delle biblioteche locali sovvenzionate da privati / Il patrimonio librario delle biblioteche private e delle biblioteche locali sovvenzionate da privati: profili a confronto
5. Letture popolari
Racconti epici popolari / L’epica popolare e la parola scritta / La testualizzazione e le sfide all’autorità dotta / Scrivere per un pubblico popolare
Conclusioni
Note
Bibliografia
Glossario
Indice dei nomi e dei luoghi
Elenco delle illustrazioni e delle tabelle

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.