- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Nelle profonde grotte, lungo i sentieri impervi e attraverso i boschi lussureggianti delle Montagne Sacre dell'antica Cina, laddove si condensavano i vapori delle nuvole e dalle acque sorgive esalavano i puri effluvi, stillava la linfa da cui si originavano le droghe naturali per ottenere longevità, poteri straordinari e, infine, immortalità. Immortale era chi, senza attraversare il guado della morte, ascendeva all'empireo delle divinità. Dapprima, seguendo quotidiani rituali e facendo uso di talismani, conquistava l'accesso alle Montagne Sacre. Poi, osservando un preciso regime alimentare e le necessarie pratiche ascetiche, perveniva a una vita essenziale. Assumeva la quintessenza delle sostanze vegetali, minerali e animali con l'ingestione di droghe naturali denominate zhi: funghi, piante, fiori meravigliosi, animali e stelle "pregni delle essenze dei monti, dei fiumi e dei mari, delle piante della terra...".
I zhi non erano accessibili a chiunque, giacché "se non si è raggiunta quell'eccelsa virtù che permea la sfera divina, ci si potrà imbattere in essi senza scorgerli oppure li si potrà scorgere ma non si riuscirà a raccoglierli e mangiarli...".
Il Taishang lingbao zhicao pin (Catalogo di zhi, una scrittura Taishang Lingbao) consta di centoventisette illustrazioni corredate di brevi testi esplicativi che l'adepto consultava per intraprendere la ricerca dei zhi e così diventare immortale. Un indispensabile viatico per chi non sa quale sentiero delle Montagne Sacre intraprendere, un prezioso talismano per dissipare ogni sorta di influsso nefasto.
Alla ricerca dell'immortalità
Introduzione
L'immortalità nell'antica tradizione cinese
L'opinione di Wang Chong
Ge Hong, il maestro della semplicità
Le droghe dell'immortalità
Sull'aspetto simbolico e rituale dei zhi
Uso rituale, prescrizioni ed effetti dell'assunzione
I zhi come segni di buon auspicio
I zhi nella tradizione delle farmacopee
Il Catalogo di zhi
Sul metodo per coltivare i zhi
Taishang Lingbao Zhicao Pin
Catalogo di zhi, una scrittura Taishang Lingbao
Appendice I
Alcune citazioni e riferimenti dallo Yiwen leiju e dal Taiping yulan
Appendice II
I metodi per coltivare le Quattro Sostanze Minerali
I Cinque zhi del Maoshan
Dal Libro dei segreti interiori dei Tre Augusti Imperatori
Bibliografia