- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Può il rito farsi spettacolo? Può lo spettacolo servire a finalità religiose? Una risposta a queste domande è forse contenuta nei testi e nelle testimonianze - quasi tutti inediti in Italia che sono raccolti in questa antologia. Prima di tutto, un'ampia raccolta dei testi drammatici dell'Antico Egitto, che sono stati rinvenuti e studiati in questo secolo. Molti di essi risalgono al II millennio a.C.: possono quindi considerarsi i più antichi testi di teatro fino ad oggi conosciuti. Seguono poi alcuni inni dialogati del Veda, anch'essi antichissimi; il famoso poema indiano di Baratha sull'origine del teatro; un «testo di scena» dei predicatori di Buddha; alcuni drammi sacri recitati nei monasteri del Tibet; alcuni dei nô giapponesi più antichi, legati a particolari sette religiose; un testo dialogato del teatro d'ombre in Malesia; una sacra rappresentazione dei mussulmani in Persia, e altri ancora. È dunque una antologia di argomento nuovo che raccoglie - con precise note illustrative - testi drammatici e documenti di quelle epoche e di quelle civiltà in cui lo spettacolo sembra adempiere visibilmente a una funzione religiosa, e in cui la distinzione fra spettacolo e rituale è talora difficile. Con l'aiuto di queste testimonianze, e partendo da ipotesi e osservazioni psicologiche generali, Adriano Magli si propone - in un ampio saggio introduttivo sull'«Origine religiosa del teatro» -, di portare qualche contributo alla soluzione di uno dei problemi più affascinanti per gli studiosi e gli appassionati di teatro: quello delle origini stesse dello spettacolo.
Adriano Magli, Introduzione
Lo Spettacolo Sacro
Egitto - Drammi sacri nei formulari magici
Grecia - Precedenti rituali nella tragedia
India - Il "Veda" del teatro
Cina - I "testi di scena" buddhisti dell'epoca Tang
Giappone - Il nô e il buddhismo
Tibet - Rappresentazioni nei monasteri
Persia - Le "passioni" degli Alidi
Malesia - Teatro d'ombre a Kelantan