- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Lo scopo di questo libro è di mettere in condizione il lettore di comprendere e valutare il pensiero e la vita dell'Oriente, fornendogli un manuale storico-teorico delle principali filosofie sviluppate in India, in Cina e in Giappone, dai Veda ad Aurobindo, dal Taoismo al pensiero di Mao Tze-tung. L'autore, nell'elaborare questo testo, ha tenuto presente un obiettivo fondamentale: la necessità di comprendere la filosofia orientale come una realtà viva, come una serie connessa di risposte alle questioni fondamentali della vita e della realtà. Il lettore potrà cosi accertare di persona che le tradizioni filosofiche dell'Oriente non sono in alcun modo meno valide o meno importanti delle filosofie occidentali.
Nessuno, a nessun livello, può sfuggire al bisogno individuale di costruirsi con i propri mezzi una risposta filosofica ai problemi dell'esistenza. Di qui la presente necessità di portare un pubblico più vasto possibile a un livello di conoscenza e di comprensione del pensiero orientale della massima profondità. Per questo l'autore non presuppone alcuna conoscenza filosofica tecnica o addirittura generica nel lettore; al contrario, il libro stesso costituisce un'ottima introduzione allo studio dei grandi problemi filosofici dell'umanità. Tutto ciò è legittimo e possibile, se è vero che le concezioni e le teorie filosofiche hanno tutte la loro origine e giustificazione finale nell'esperienza ordinaria, accessibile a chicchessia.