- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
“Il cielo ci manda talora alcuni che non rappresentano la umanità sola, ma la divinità istessa” scriveva Giorgio Vasari del protagonista più eclettico del Rinascimento, e ancora oggi proviamo un senso di profonda ammirazione davanti a questa eccelsa figura di pittore, architetto, anatomista, ingegnere, inventore... La sua fama non è mai stata toccata dal tempo, come dimostra l’entusiasmo che suscitano i suoi dipinti ammirati da miliardi di persone, i suoi taccuini battuti all’asta per milioni di dollari e il suo personaggio al centro di serie televisive e romanzi best seller. Michael J. Gelb, partendo da queste premesse, si propone di capire come l’immagine di Leonardo abbia mantenuto inalterato il suo fascino attraverso i secoli e, studiando lo straordinario corpus vinciano di scritti e opere, getta luce su alcuni dei misteri che circondano la sua attività e ci accompagna alla scoperta dei princìpi che la ispirarono: Curiosità, Dimostrazione, Sensazione, Sfumato, Arte/Scienza, Corporalità, Connessione. Il genio leonardiano è infatti l’incarnazione di una profonda saggezza ed egli può tuttora essere considerato un consigliere spirituale ideale accanto ai più grandi maestri delle culture e delle religioni del mondo, come Confucio e Lao Tzu, con i quali mostra una perfetta sintonia di pensiero. La sua vita, e il suo segreto, sono un esempio universale di come esprimere al meglio le proprie potenzialità. Il segreto Da Vinci vuole dunque offrirci uno strumento per imparare a fare nostra la profonda consapevolezza e chiarezza interiore di Leonardo, che ci chiamano a un rinnovato senso della responsabilità personale e ci invitano a guardare ai nostri lati oscuri sotto una nuova luce, a integrare corpo, mente e spirito, ad amare senza riserve, a conoscere la vera armonia.